Mostra mercato, gli animali come «star»

Assalto di bambini ai padiglioni di Trento Fiere per vedere e toccare mucche, maiali e pulcini. E oggi 700 bancarelle per la Fiera di San Giuseppe



TRENTO. La prima sensazione è quella della sorpresa. Piacevole e grande. Per la gente in fila, davanti alle casette allestite nel piazzale all’ingresso di Trento Fiere, per staccare il biglietto, per pagare l’1,50 euro che dà diritto ad entrare in un altro mondo. Non il “Nuovo Mondo” per quasi tutti ma un universo sconosciuto almeno per i più piccoli. I primi e forse più attenti “beneficiari” di questa 68ima edizione della Mostra Mercato dell’Agricoltura, un evento radicato nella storia della città, atteso da cittadini, agricoltori ed allevatori che si trasforma – e lo farà anche oggi, dalle 8 alle 19 - in una vera e propria festa di primavera dei trentini. Intesi come abitanti della provincia che nella giornata odierna si appropinqueranno alla città pure per la fiera di San Giuseppe che con le sue quasi 700 bancarelle, proporrà un’occasione per farsi invadere pacificamente. Alla faccia della crisi, della spending, dello spread che a ben pensare nemmeno sapevamo esistesse prima che qualcuno lo innalzasse a spauracchio di vecchie e nuove generazioni. Tornando a Trento Fiere, la mostra è dislocata su 10 mila metri quadrati con la presenza di circa 150 espositori che mettono in mostra prodotti d’artigianato, macchinari ed attrezzi per l’agricoltura e l’allevamento, stand gastronomici, aree dedicate e l’immancabile polo zootecnico. Un polo, ricco di asini e asinelli, cavalli, pecore, capre mucche e vitellini, maiali, galli e galline, pulcini e conigli - partecipanti alla 21a edizione del concorso del coniglio riproduttore - divenuti un’attrattiva eccezionale per i bambini, ammirati e per una volta con le mani libere da Playstation e tablet e con gli occhi sgranati a guardare animali da cortile e da stalla, assimilando profumi ed odori, ascoltando, a volte con le manine sulle orecchie, pigolii e ragli, muggiti e nitriti. In una cacofonia inimmaginabile nel “buen retiro” di una tradizionale casa sita in un anonimo condominio. Grazie anche alle fattorie didattiche allestite dall’Associazione Agriturismi del Trentino. Da segnalare che la Provincia e la Fondazione Edmund Mach Istituto Agrario di San Michele all’Adige, focalizzano l’attenzione sui prodotti lattiero caseari nostrani, con la possibilità di partecipare a degustazioni ed illustrazioni guidate di alcuni Presidi Slow Food del Trentino che godono già della Denominazione di Origine Protetta. Sempre per questi due giorni, la Camera di Commercio del Trentino ha trasferito l’attività dell’Enoteca provinciale di palazzo Roccabruna nei padiglioni di via Briamasco, con degustazioni ed approfondimenti dedicati ai vini più rappresentativi del territorio, in abbinamento a taglieri di salumi e formaggi. Sempre in mostra ed in proposta, le offerte dell’Apt, del Comune e dell’Inps, con la new entry di Atabio l’Associazione trentina agricoltura biologica biodinamica che ha allestito un “Orto per tutti”, in uno spazio di 60 metri quadrati alla portata di tutti. Oggi verranno organizzati laboratori per adulti e bambini. Da segnalare, per proseguire nel tour, il Gruppo Mineralogico Trentino, l’Associazione dei Panificatori che oggi offrirà il palcoscenico ai suoi adepti più giovani. All’esterno, piante officinali ed aromatiche abbinate a piante grasse ed ai lavorati, macchinari per l’agricoltura e il giardinaggio. E nelle sale del seminterrato di Trento Fiere, l’esposizione Domo 2014, spazio dedicati all’edilizia, al risparmio energetico, alle nuove tecnologie, con 50 aziende espositrici provenienti da tutta Italia. Con caldaie, letti, stufe, serramenti, pavimenti. Scale, attrezzatura per la pulizia, arredo e ristrutturazione. Il tutto all’insegna del risparmio d’ogni tipo. Infine, anche oggi sarà possibile accedere direttamente dall’area di Trento Fiere al sottopasso che collega il Muse dove, mostrando il biglietto di entrata alla fiera, si potrà usufruire dell’ingresso con tariffa ridotta.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"