La Sat di Sardagna compie mezzo secolo e si racconta 

Il direttivo della sezione ha scritto un libro di immagini e testimonianze Previste serate e incontri con presentazioni e premiazioni dei soci



TRENTO. La Sat di Sardagna compie 50 anni. Mezzo secolo di storia per la sezione di un sodalizio antico come Sat, non sono inusuali, ma si tratta comunque delle nozze d’oro, un matrimonio con la montagna che va celebrato e rinsaldato con la potenza evocativa dei ricordi.

Ed è proprio grazie all’impegno del direttivo della sezione Sat di Sardagna, in questi giorni al lavoro per preparare i festeggiamenti del 50° compleanno, che nascono nella frazione cittadina pregevoli iniziative.

Innanzitutto la presentazione di un libro, sabato 11 novembre alle 20.30 al Teatro Parrocchiale di Sardagna: il racconto di un spaccato di storia satina per immagini ed attraverso la narrazione delle attività svolte, il ricordo dei presidenti, i versi qualche socio con il vezzo della rima dialettale, la memoria di chi è trapassato, i corsi, le gite, il Natale in casa Sat, la scuola, la solidarietà, le serate culturali e molto, molto altro.

Il volume è frutto di un lavoro corale, nel quale si sono spesi con grandissimo impegno tutti i componenti del direttivo attuale e qualche rappresentante dei direttivi passati. Un lavoro certosino, un lungo viaggio alla ricerca di vecchi documenti, articoli, verbali, interviste, di reperimento di immagini, date, ricordi, di ricostruzioni storiche. Qualche contributo porta la firma dell’autore, altri no. Si leggono i saluti dei presidenti ed ex presidenti, rappresentanti istituzionali che esprimono sentimenti personali. Più in generale sono firmate le pagine che richiedevano una narrazione in prima persona, o che esprimono una valutazione soggettiva.

La raccolta di immagini ha anche dato vita ad una mostra fotografica allestita presso la sala multiuso dell’Oratorio Parrocchiale e che verrà inaugurata venerdì 10 novembre alle 20.30. La serata seguente oltre alla presentazione del libro, si terrà anche l’incontro dal titolo “Ossessione Verticale” con l’alpinista novarese Corrado Korra Pesce, guida alpina di Chamoix con un curriculum alpinistico straordinario e molte storie da raccontare. Sabato 18 novembre sempre alle 20.30 e sempre presso il teatro Parrocchiale si entra nel vivo delle commemorazioni con le premiazioni ai soci fondatori e agli ex presidenti.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"