Castelpietra

I direttori delle Casse Rurali e lo "stress da crisi"

L'assemblea dell'Asdir: "Siamo persone, peggiorati i conti ma anche il nostro stato d'animo"



TRENTO. Per una sera hanno lasciato da parte bail-in e crediti deteriorati. Perché all’assemblea annuale dell’Asdir a Castelpietra, l’associazione dei direttori delle Rurali trentine, i due esperti chiamati ad approfondire tematiche bancarie stavolta hanno parlato d’altro: il cervello e la sua capacità di gestire lo stress e il cambiamento.  «La crisi non ha portato solo peggioramento nei conti dei nostri istituti ma spesso ha peggiorato anche lo stato d'animo di chi quei conti si è trovato a gestire ed avvallare, imponendo spesso decisioni rigorose ed impattanti. Viviamo da otto anni una crisi persistente, ma dietro i numeri ci sono sempre persone, con la loro emotività e reazioni differenti, dobbiamo imparare a gestire anche lo stress», ha detto il presidente dell'Asdir Paolo Segnana, direttore a Mezzolombardo.

I danni che possono derivare da uno stress di lungo periodo possono essere anche importanti fino a provocare malattie quali la perdita di udito, ulcere, coliti, ipertensione, ha ricordato uno degli esperti invitati all'assemblea, Nicola De Pisapia del Cimec (Centro mente - cervello) dell'Università di Trento. «La percezione dello stress non è uguale per tutti - ha aggiunto - è importante acquisire consapevolezza e mettere in atto tecniche specifiche per gestire questa situazione, allenando l'attenzione».













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"