“Laboratorio di storia”: la festa  trent’anni dopo  

Rovereto. Per “I trent'anni del Laboratorio di storia di Rovereto”, molte le iniziative oggi e domani nel Cortile di Vicolo Pajari 3/5 in Santa Maria: una festa di compleanno, fatta di concerti,...



Rovereto. Per “I trent'anni del Laboratorio di storia di Rovereto”, molte le iniziative oggi e domani nel Cortile di Vicolo Pajari 3/5 in Santa Maria: una festa di compleanno, fatta di concerti, spettacoli, proiezioni, esposizioni e incontri. Oggi alle 15, apertura dell'ex filatoio di Colle Masotti, mostra: “La storia si manifesta. Il Laboratorio di storia di Rovereto e la sua grafica”, mostra: “Storia del filatoio e progetti di recupero”. Alle 16, “Una storia lunga trent'anni. Sulla vita e il lavoro del Laboratorio di storia di Rovereto”. Con Hans Heiss, Fabrizio Rasera, Roberta Dapunt, presenta Giorgio Gizzi; alle 19, Dunja Badnjević racconta il paese che non c’è più: la Jugoslavia a cura della Libreria Arcadia Alle 21, Orchestra Ziganoff con Gabriele Iorio; “L'Europa musicale dopo la Grande Guerra”. Concerto con musiche di Béla Bartók, Leos Janácek, Moisei Beregovski. Domani: ore 17, “Cuori pensanti”, frammenti dagli spettacoli messi in scena dal Laboratorio teatrale studentesco; alle 21, “Quartetto Bellanöva”, concerto di musica tradizionale italiana in una nuova dimensione espressiva. Eventi collaterali: Mostra “La storia si manifesta”, all’ex filatoio, da domani a domenica dalle 14 alle 20; “Il cinema di condominio”. L'ex filatoio di Colle Masotti fa da grande schermo alla proiezione della Storia; Angelo Franchini. I trent'anni del Laboratorio cantati e suonati; Mostra “I libri del Laboratorio di storia di Rovereto”; “Una finestra sul cortile”. Il Laboratorio, gli edifici e una sorprendente oasi botanica. Tesseramento Associazione Amici Laboratorio di storia di Rovereto; in caso di pioggia tutte le iniziative all’aperto si svolgeranno nella sala Filarmonica, in corso Rosmini 86. C.L.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"