S. Orsola, tutti i cori mocheni assieme per Santa Cecilia

SANT’ORSOLA. Messa comunitaria nei giorni scorsi per celebrare S. Cecilia, patrona della musica. Vi hanno partecipato i cori parrocchiali di Sant’Orsola e Mala, Palù del Fersina, Fierozzo e Canezza,...



SANT’ORSOLA. Messa comunitaria nei giorni scorsi per celebrare S. Cecilia, patrona della musica. Vi hanno partecipato i cori parrocchiali di Sant’Orsola e Mala, Palù del Fersina, Fierozzo e Canezza, riunendo idealmente i cori parrocchiali che un tempo facevano capo al decanato di Canezza. Una tradizione che va avanti da anni e che don Daniele Laghi (che ha celebrato il rito religioso insieme al diacono Rino Bertoldi) vorrebbe venisse proposta di domenica e non più durante la settimana, per facilitare la partecipazione dei cori, ma anche della popolazione, e rendere così l’evento più solenne. Un’ottantina i coristi che si sono dati appuntamento nella chiesa e che sotto la direzione di Claudio Osler (direttore della Corale di Canezza) hanno accompagnato con una decina di canti la messa, concludendola con l’inno di S. Cecilia. Ai coristi, in apertura della serata, era stato dato il benvenuto da Saverio Paoli, maestro del coro parrocchiale di Sant’Orsola. Parole di ringraziamento e sprone, ma anche un appello a far parte dei cori sono invece state pronunciate da don Laghi. (r.g.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"