Fiera dei Ciucioi, 2 giorni a base di cibo e cultura 

A Lavis sabato e domenica prossimi con le 180 bancarelle in centro storico ci saranno stand gastronomici e anche un laboratorio per fare il pane in casa


di Nicola Baldo


LAVIS. La Fiera dei Ciucioi è un evento diventato, ormai, una tradizione attesa, una due giorni in grado di unire enogastronomia e tradizione. La 13ª edizione andrà in scena nel prossimo fine settimana. Anche quest'anno il menù si presenta particolarmente ricco, sia di motivi di svago sia di appuntamenti a base di cultura e leccornie. A partire dalle immancabili bancarelle, ben 180 quelle che occuperanno tutto il centro di Lavis, con un vasto assortimento di merceologie in vendita.

Quattro saranno poi i punti di ristoro disseminati nelle vie del centro, affidati a cinque associazioni della borgata lavisana. Nel piazzale del PaLavis il Paganella Basket e la Pro Loco di Montemonaco di Ascoli Piceno distribuiranno castagne e vin brulè, mentre l'Us Lavis nel portico di via Matteotti servirà un gustoso piatto a base di polenta, spezzatino e crauti. All'oratorio, invece, si potranno gustare dolcetti, pizzette, cioccolata calda e tè, mentre l'associazione Lavis-Ion in piazzetta degli Alpini distribuirà spatzle burro e salvia, panna e speck, canederli, orzotto, bibite e vino.

Non mancheranno alcuni appuntamenti classici come il vaso della fortuna al PaLavis organizzato dalla Pallamano Pressano ed il pozzo della fortuna con vendita di prodotti natalizi all'oratorio.

L'apertura ufficiale della Fiera dei Ciucioi sarà data sabato 2 dicembre alle 15 al PaLavis, dove si aprirà anche la mostra mercato dell'enogastronomia e dove si terrà un laboratorio di panificazione per le famiglie. A Palazzo Maffei spazio alla cultura, con la mostra fotografica “Oltre il tempo: il fascino del giardino dei Ciucio” ed “Il giardino verticale fra memoria ed invenzione”. Mentre dalle 16 via anche agli appuntamenti per i bambini, con il PaLavis sempre come epicentro, prima di chiudere in musica all'auditorium con il concerto della Funky Beat Band.

Dalle 9 di domenica ecco le 180 bancarelle prendere possesso delle vie del centro, con uno spazio speciale per hobbistica ed usato. Alle 11 dalla chiesa fino al PaLavis la sfilata della banda sociale, prima di chiudere nel pomeriggio di domenica con spettacoli per bambini e giochi in tema natalizio.

Particolarmente significativa sarà la presenza, in questa due giorni, degli amici di Montemonaco, comune in provincia di Ascoli Piceno colpito dagli ultimi terremoti che hanno sconvolto il Centro Italia. Oltre alle castagne, venderanno anche alcuni oggetti tradizionali e tipici della loro terra, per raccogliere fondi a favore della ricostruzione.

Una due giorni di Fiera dei Ciucioi che avrà un occhio di riguardo agli stili di vita sani e sostenibili. Quindi una particolare attenzione a non produrre troppi rifiuti, spazio a prodotti biologici e gluten free accanto ai piatti della tradizione trentina. Per i residenti attenzione al discorso parcheggi, visto che già nella giornata di sabato 2 dicembre sarà vietato parcheggiare in alcune delle vie interessate dalla presenza delle bancarelle di domenica.













Scuola & Ricerca

In primo piano