mezzolombardo 

Cacciava di frodo, denunciato 

L’uomo catturava uccelli con trappole a scatto e bastoni con vischio



MEZZOLOMBARDO. Nelle campagne di Mezzolombardo, nei giorni scorsi, è stato sorpreso in flagranza di reato un uomo della zona, non cacciatore e non in possesso di porto d’armi, che era intento alla cattura di avifauna attraverso mezzi vietati quali trappole a scatto e bastoncini con vischio. L’operazione anti-bracconaggio ha coinvolto il personale della Stazione forestale Rotaliana Konigsberg, del Distretto forestale di Trento, con la collaborazione dei custodi forestali locali e dei guardiacaccia dell’Associazione Cacciatori Trentini, i quali, coordinati dal locale comando stazione, hanno raccolto tutti gli elementi che hanno portato a concludere l’operazione che ha portato alla denuncia dell’uomo.

Dopo aver identificato il bracconiere, gli agenti hanno ispezionato il suo veicolo, trovandovi altri mezzi vietati (ancora bastoncini con vischio e trappole a scatto) per la cattura della selvaggina. La successiva perquisizione della sua abitazione ha portato alla scoperta di numerose gabbie e voliere contenenti avifauna di varie specie, per lo più protette, quali lucherini e verdoni. Inoltre è stato rinvenuto altro materiale per le attività di uccellagione insieme a numerose munizioni per fucili da caccia di vario calibro ad anima liscia. Nei congelatori sono stati trovati molti uccelli privi di piumaggio e dunque di non facile identificazione.

Tutto è stato posto sotto sequestro e messo a disposizione dell’autorità giudiziaria. Gli uccelli trovati vivi e privi di anello identificativo inamovibile sono stati consegnati al Centro recupero avifauna della Provincia autonoma di Trento in località San Rocco di Villazzano, gestito dalla Lipu, per la riabilitazione e la successiva reintroduzione nell’ambiente naturale. In questo periodo, con la neve che arriva fino al fondovalle, gli uccelli hanno difficoltà a trovare cibo e quindi diventano una facile preda delle trappole armate con esche alimentari. Per questo gli agenti della forestale, assieme ai custodi forestali dei comuni ed ai guardiacaccia continuano la loro attività volta alla difesa della natura e della fauna locale.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"