Per la Nazionale di arrampicata primo raduno del 2019 a Trento 

TRENTO. Il 2019 dell’arrampicata sportiva italiana inizia all’insegna dell’azzurro della Nazionale che, dall’11 al 13 gennaio, si ritrova a Trento per il primo raduno della stagione dedicato a tutte...



TRENTO. Il 2019 dell’arrampicata sportiva italiana inizia all’insegna dell’azzurro della Nazionale che, dall’11 al 13 gennaio, si ritrova a Trento per il primo raduno della stagione dedicato a tutte le specialità speed e boulder. Per l’Italia prosegue così, dopo l’avvio a gennaio 2018, il suo percorso di preparazione ed avvicinamento alle Olimpiadi di Tokyo 2020.

All’appuntamento saranno presenti Marcello Bombardi e Ludovico Fossali del Centro sportivo dell’Esercito; Stefano Ghisolfi, Michael Piccolruaz e Francesco Vettorata delle Fiamme Oro. In campo femminile sono state convocate Laura Rogora del Climbing Side Roma e Giorgia Tesio del B-Side Torino.

Gli azzurri a Trento saranno guidati dal direttore sportivo Daniele Crespi, all’esordio ufficiale dopo la nomina avvenuta a dicembre, affiancato da Luca Giupponi, tecnico di specialità insieme ai tracciatori Marco Erspamer e Jacopo Larcher. Le attività della Nazionale saranno svolte nelle palestre Sanbapolis e Infinity del capoluogo, già sede in passato di tappe di Coppa Italia e Coppa del mondo.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"