Hockey su ghiaccio in lutto, è morto Gino Pasqualotto

Trento. È un lutto tremendo quello che ha colpito in primis l’Hockey Club Bolzano, ma più in generale l’intero movimento discatorio nazionale e anche l’Hockey Club Fiemme. È morto ieri, a soli 63...



Trento. È un lutto tremendo quello che ha colpito in primis l’Hockey Club Bolzano, ma più in generale l’intero movimento discatorio nazionale e anche l’Hockey Club Fiemme. È morto ieri, a soli 63 anni, Gino Pasqualotto, leggendario difensore della squadra biancorossa, con la quale aveva vinto dieci scudetti ed un’Alpenliga, prendendo parte anche a otto edizioni dei campionati mondiali e ad un’Olimpiade invernale in maglia azzurra.

Nella stagione 1990-1991 il terzino di stecca sinistra, noto per le sue terribili cariche e per le memorabili scazzottate, aveva giocato con la maglia del Fiemme. «Abbiamo avuto il piacere di conoscerlo a Cavalese sul ghiaccio e fuori e ci mancherà», ha scritto sulla sua pagina Facebook la società Valdifiemme Hc, rivolgendo le più sentite condoglianze alla famiglia di Gino.

Il cordoglio del mondo dell’hockey italiano è stato espresso dal presidente della Federazione italiana sport ghiaccio Andrea Gios e dal responsabile del settore hockey Tommaso Teofoli. «Con lui se ne va un pezzo di storia dell'hockey italiano e un mito per tutti gli appassionati della nostra splendida disciplina. Il suo ricordo resterà sempre vivo nei nostri cuori e il nostro abbraccio più sentito va ora alla sua famiglia e ai suoi cari», hanno scritto.

La famiglia Pasqualotto, ringraziando il Comune di Bolzano e la Seab, comunica che domani, dalle ore 10 alle ore 17.30, al Palaonda di Bolzano verrà allestita la camera ardente «per consentire ad amici e tifosi di dare un saluto al nostro “cavallo pazzo” Gino Pasqualotto».















Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"