Oggi alle 17 al Prestabici di Trento 

Gregori presenta “Il romanzo di Baslot”

Trento. Appuntamento con la scrittura sportiva di qualità, oggi alle ore 17.00, al negozio Prestabici in Corso Buonarrotti 70, a Trento. Claudio Gregori presenta la sua più recente fatica editoriale,...



Trento. Appuntamento con la scrittura sportiva di qualità, oggi alle ore 17.00, al negozio Prestabici in Corso Buonarrotti 70, a Trento. Claudio Gregori presenta la sua più recente fatica editoriale, “Il romanzo di Baslot. Vita e imprese di Giovanni Rossignoli”, edizioni Bolis.

Giovanni Rossignoli (1882-1954), di Pavia, anzi di Borgo Ticino, è stato un campione della prima era del ciclismo. Ha corso dal 1903 al 1927, protagonista di epiche e massacranti gare che partivano all’alba e arrivavano la notte. Ha partecipato per 13 volte al Giro d’Italia, vincendo quattro tappe e, nel 1921, classificandosi primo nella classifica generale degli isolati, ovvero dei corridori senza squadra al seguito. Ma sarebbe stato il trionfatore dell’edizione inaugurale del Giro (nel 1909, e poi anche di quella del 1911), se la vittoria finale fosse stata assegnata da una classifica a tempo, e non a punti, come poi sarebbe sempre avvenuto a partire dal 1914. Di Rossignoli, detto Baslòt, Claudio Gregori tratteggia la poliedrica figura sportiva – è stato anche vogatore – inquadrandola in modo romanzesco nella più ampia cornice della Pavia tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, e incrociando storie culturali e gustosi aneddoti intorno a illustri personaggi, dal premio Nobel Camillo Golgi a un giovanissimo Albert Einstein.

Claudio Gregori, nato a Trento nel 1945, è giornalista e scrittore. Ha ricevuto molti riconoscimenti, dal premio giornalistico CONI a quello intitolato a Bruno Raschi fino al diploma d’onore al concorso letterario CONI di narrativa per il libro Il corno di Orlando. Vita, morte e misteri di Ottavio Bottecchia.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"