borgo - auditorium del degasperi esaurito per l’esperto 

Il futuro della finanza secondo Nicastro

BORGO. Si avvia verso la conclusione la seconda edizione di "Incontri in Valsugana" organizzata dalle Casse Rurali Alta Valsugana e Valsugana e Tesino. Il terzo e penultimo appuntamento ha visto...



BORGO. Si avvia verso la conclusione la seconda edizione di "Incontri in Valsugana" organizzata dalle Casse Rurali Alta Valsugana e Valsugana e Tesino. Il terzo e penultimo appuntamento ha visto protagonista nei giorni scorsi uno dei personaggi più rappresentativi del mondo finanziario italiano, Roberto Nicastro.

Direttore generale di Unicredit, presidente dal 2015 al 2017 di Nuova Banca dell'Etruria e del Lazio, Nuova Banca delle Marche, Nuova Cassa di Risparmio di Chieti e Nuova Cassa di Risparmio di Ferrara, dal 2015 è presidente di Cassa del Trentino e da gennaio di quest’anno è senior advisor del fondo Cerberus.

Una serata dal titolo assai eloquente, “Il futuro della finanza, ovvero la finanza del futuro” con il teatro del polo scolastico di Borgo che ha accolto numerose persone tra cui alcune decine di studenti dell’ Istituto Degasperi che hanno saputo portare il loro contributo con domande e curiosità sui diversi argomenti anche di attualità. Sul palco anche Michele Andreaus, docente di economia alla Università di Trento, che insieme a Nicastro ha parlato di evoluzione della finanza, con particolare riferimento all’impatto che le nuove tecnologie hanno ed avranno in questo settore, ma anche del mercato dei piccoli risparmiatori e delle piccole imprese e di molti altri temi. (m.c.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"