Per la Baitoni–Bondone non c’è più niente da fare 

La manifestazione. Dopo 26 anni lo slalom automobilistico è stato cancellato dal calendario Anzalone: «Abbiamo cercato di salvarla, ma abbiamo trovato soltanto porte sbarrate»


Aldo Pasquazzo


Baitoni e bondone. Dopo 26 anni di ripetuti successi lo slalom automobilistico Baitoni – Bondone nel 2020 non si farà. La scuderia Racing Team Quercia di Rovereto, organizzatrice della manifestazione, a ottobre non ha iscritto a calendario la manifestazione quindi la kermesse di fine giugno l'anno prossimo non si farà. A confermarlo il presidente del sodalizio Vittorio Anzalone e il referente locale Roberto Buizza che non hanno riscontrato sostentamento e vicinanza sia da parte del comune né tantomeno da parte dei vari enti turistici. “ Da parte nostra abbiamo cercato in tutti i modi di salvaguardare la gara ma ogni prospettiva ci è stata chiusa. Il solo ente a rendersi disponibile era risultato il Bim del Chiese grazie alla sensibilità dell'allora componente delegato Luca Mezzi. Gli altri nemmeno si sono degnati di rispondere a qualsiasi nostra richiesta“ dice Anzalone.

Per dare un'impronta ancor più locale da cinque anni a questa parte Anzalone e Buizza avevano abbinato al medagliere anche un Memorial a ricordo del compianto sindaco Graziano Scalmazzini e destinato al primo dei regionali.

“Sia a Bondone che a Baitoni purtroppo stiamo arretrando su tutti i fronti. Dopo aver perso farmacia e sportello bancario anche tale raduno ha avuto medesima sorte” commenta un concittadino attualmente alle prese con una lista da mettere in campo alle amministrative del prossimo 3 maggio. “Qualora si riuscisse ad organizzarci le assicuro che farmacia, sportello & tesoreria della banca Valsabbia e anche lo stesso slalom automobilistico nonché un rilancio dell' Idroland e disciplina di parapendio costituiranno parte portante del nostro programma ”.















Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"