domani in città 

Per il 25 aprile il corteo e la festa

TRENTO. Inizieranno domani mattina alle 9.15 le celebrazioni del 73esimo anniversario della Liberazione con, nella chiesa Ss. Annunziata di via Belenzani, la sessa in ricordo dei Caduti. Alle 10, ci...



TRENTO. Inizieranno domani mattina alle 9.15 le celebrazioni del 73esimo anniversario della Liberazione con, nella chiesa Ss. Annunziata di via Belenzani, la sessa in ricordo dei Caduti. Alle 10, ci sarà il corteo con deposizione corone alle lapidi di palazzo Thun, al monumento ai Caduti di piazza Portèla, all’ex Imi in Provincia, alla galleria Partigiani ed infine in piazza Pasi. Ad accompagnare il corteo nelle vie della città, sulle tappe che raccontano un pezzo di storia di Trento e non solo, il corpo musicale Città di Trento. Alle 11 a palazzo Geremia, la cerimonia di commemorazione con il sindaco Andreatta, il presidente della Provincia Rossi, il commissario del governo Gioffrè, e Cossali (Anpi) e Ferrandi (museo storico) su «Venezia, 2 agosto 1944, in ricordo di Bruno Degasperi e dei fratelli Alfredo e Luciano Gelmi». Al termine l’esibizione della corale «Bella Ciao».

Dalle 14.30 le iniziative legate al 25 aprile si spostano alle Albere, al giardino Michelin conta tanta musica. Sul palco - l’evento durerà fino alla mezzanotte, si alterneranno Mondo Frowno, Malkovic, Carol Might Know, Duo Bucolico e i Matrioska. Un appuntamento che è arrivato al decimo anno e che vuole portare al parco generazioni diverse. È per questo che anche le attività che sono proposte sono molto diverse fra loro. E quindi sono previsti giochi per bambini, truccabimbi e attività aperte, diversi gazebo delle associazioni, varie attività sportive, dirette con il Festival della Piattaforma delle Resistenze di Bolzano e la presentazione progetti giovani

Il pomeriggio alle Albere è organizzato da Arci del Trentino in collaborazione con Provincia autonoma di Trento, Comune di Trento, Centro Musica Trento, Anpi Trentino, Udu Trento, Cgil del Trentino, Arcigay del Trentino, L'Arsenale, Café de la Paix Trento, Deina Trentino Alto Adige, Emus Associazione Culturale Circolo Arci, Uisp Comitato del Trentino, Forumpace Trentino, Sanbaradio, Giovani e servizio civile in Trentino. Tante realtà coinvolte per un evento che parte dall’idea di Antonio Greppi, il sindaco della Liberazione di Milano, che nel luglio del 1945 invitò i suoi concittadini a ringraziare i partigiani e festeggiare la resistenza nel modo più semplice e libero che esista: ballando e divertendosi.













Scuola & Ricerca

In primo piano