Mattarello

No Tav, assalto e lacrimogeni al cantiere di Mattarello

Gli attivisti sono riusciti a bloccare la trivella. Le forze dell'ordine hanno cercato di respingerli



TRENTO. Nuovo assalto dei No Tav alla trivella di Mattarello dove si stanno effettuando i rilievi geotecnici in vista del progetto di raddoppio della ferrovia del Brennero.

IL VIDEO Tensione tra manifestanti e forze dell'ordine

Due blocchi di attivisti No tav sono riusciti ad eludere la sorveglianza delle forze dell'ordine e arrivare all'ingresso del cantiere dove si trova la trivella adibita agli sondaggi geognostici dell'area.

No Tav, assalto e lacrimogeni al cantiere di Mattarello

Gli attivisti sono riusciti a bloccare la trivella. Le forze dell'ordine hanno cercato di respingerli: ecco le foto - LEGGI L'ARTICOLO

La polizia ha caricato gli attivisti e lanciato lacrimogeni. Nonostante questo due persone sono riuscite ad arrampicarsi sulla trivella bloccandone il funzionamento mentre altre quatro sono nei dintorni della trivella a monitorare la situazione. Questa la cronaca della mattinata dal profilo Facebook dei No Tav.

No Tav, blitz anarchico sulla trivella a Mattarello «Occupato» per 12 ore il macchinario arrivato nel cantiere delle Novaline. Denunciate per danneggiamenti 20 persone

Il presidio è cominciato con i due diversi accessi al cantiere, con l'intento di impedire che la trivella per I sondaggi geognostici entri in funzione. I due blocchi No Tav hanno sfondato il cordone di polizia riuscendo ad arrivare all'ingresso del cantiere, quando sono partite le cariche della polizia seguito da un lancio di lacrimogeni. "Gli attivisti sono determinati a rimanere a qui e fare in modo che la trivella anche per oggi non lavori", scrivono i militanti.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"