Immagini di guerra al Forte di Civezzano

CIVEZZANO. Inaugurazione oggi nel Forte di Civezzano (ore 18.30) della mostra fotografica in occasione del completamento dei lavori di restauro, che verrà inaugurato nela primavera del 2017. La...



CIVEZZANO. Inaugurazione oggi nel Forte di Civezzano (ore 18.30) della mostra fotografica in occasione del completamento dei lavori di restauro, che verrà inaugurato nela primavera del 2017. La mostra, curata dalla biblioteca Comunale e dall’Ecomuseo Argentario, dal titolo: “Civezzano nella Grande Guerra.

Il forte di Civezzano e l’aeroporto austroungarico del Ciré” è stata ricavata dalle ricerche dell’Associazione Amici della storia di Pergine. Il materiale fotografico dell'aeroporto del Ciré proviene dall’archivio fotografico di Luciano Dellai. La mostra resterà aperta fino al 30 settembre 2016.

Al forte sono in programma in agosto due eventi: sabato 13 alle 16, “Due soldati al sole”, trekking animato con partenza dal Comune e arrivo al forte, a cura della compagnia “I teatri soffiati”. Venerdì 19 agosto la Compagnia delle Arti propone all’interno del forte lo spettacolo teatrale “Sentinelle di pietra nei forti bersagliati”. La mostra resterà aperta fino al 30 settembre 2016 con orario dal martedì al venerdì dalle 16 alle 19, il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 13 e dalle 16 alle 19. L’ingresso alla mostra è libero. (f.v.)













Ambiente&Percorsi

LA RASSEGNA

Giornate del turismo montano, al Muse il primo incontro

Oggi, mercoledì 12 novembre, si sono aperti i lavori della nuova edizione della Bitm - Giornate del turismo montano, in programma fino a venerdì, al Muse - ma oggi pomeriggio anche a Rovereto - con un ricco calendario di incontri, studi e testimonianze dedicati al tema “Turismo e ospitalità: raccontare l’identità dei territori di montagna”. Tre giorni per esplorare come narrazione, sostenibilità e innovazione possano diventare strumenti concreti per valorizzare le destinazioni montane e costruire un turismo sempre più autentico e partecipato. In queste immagini di Claudio Libera, alcuni momenti dell'evento di apertura - QUI L'ARTICOLO

ambiente

Il cambiamento climatico colpisce anche velivoli e aeroporti: ecco come

Le tempeste sempre più intense dovute al riscaldamento globale provocano turbolenze maggiori e, di conseguenza, costi sempre più elevati a causa delle manovre fatte per evitarle, delle interruzioni dei servizi e della manutenzione richiesta. Lo evidenzia lo studio svolto dal gruppo di ricerca internazionale guidato dal Laboratorio di meteorologia dinamica dell’Istituto francese Pierre Simon Laplace

turismo

La generazione Alpha farà vacanze innovative: ecco i viaggiatori del futuro

Uno studio recente evidenzia un cambiamento significativo delle tendenze per i figli dei Millennials, oggi adolescenti e nativi digitali: il viaggio fisico per loro è una necessità essenziale, un mezzo per evadere dalla routine quotidiana dei social. Ecco i cinque scenari prospettati, nei quali avranno un ruolo nuove piattaforme di prenotazione in tempo reale e gli assistenti virtuali con intelligenza artificiale

Primo piano

Podcast

Le Voci delle Dolomiti: alla scoperta della cultura ladina/7

Le zone di montagna sono sempre state uno degli indicatori più sensibili del cambiamento del clima e della salute del pianeta. L’aumento delle temperature e il consumo di risorse naturali sono molto più evidenti e tangibili. Sono inoltre molteplici i fattori che impattano sul paesaggio e l'economia delle comunità montane e che segneranno il destino delle prossime generazioni.
Riccardo Insam, consulente ambientale e guida escursionistica e Cesare Lasen, botanico e naturalista, ci spiegano come ascoltare i segnali che la natura ci invia e trovare soluzioni percorribili nei diversi contesti montani.

caccia

«Le mangiatoie per cervi e caprioli attirano orsi e lupi: vanno vietate»

Nuovo appello del Wwf che si rivolge alla Provincia allegando anche la documentazione fotografica di un'orsa con i cuccioli: l'associazione spiega che il foraggiamento (frutta, fieno, cereali) modifica il comportamento dei predatori, ne riduce gli spostamenti (perché individuano punti molto ricchi di ungulati) e rischia di avvicinarli ai centri abitati

LO STUDIO Vicino alle mangiatoie più ungulati e passaggi di lupo