L'episodio

Gardolo, bagnina aggredita in piscina

Momenti di tensione ieri pomeriggio nella piscina di Trento Nord. Una assistente bagnina è stata aggredita e minacciata verbalmente. Sul posto è intervenuta la polizia



TRENTO. Momenti di tensione ieri pomeriggio nella piscina di Gardolo, nel complesso sportivo di Trento Nord.

Una assistente bagnina è stata aggredita verbalmente da un uomo tra i 25 e i 30 anni di origini extracomunitarie. L’episodio nasce in seguito a un piccolo infortunio a un dito occorso a una bambina. A quel punto, come da regolamento, l’assistente bagnina ha proposto ai parenti della piccolina di compilare il modulo infortuni. Ma l’uomo in questione, presumibilmente lo zio della bambina, si è subito opposto, facendo notare che non avrebbe preso ordini da nessuno e che lui quel modulo non lo avrebbe mai compilato. Quindi, visibilmente irritato e agitato, dopo aver allontanato la bimba dalla vasca, ha fatto ritorno in piscina cominciando a lanciarsi in una serie prolungata di tuffi.

L’assistente bagnina è, quindi, dovuta intervenire nuovamente, poiché vige il divieto di tuffi e in vasca c’erano alcune colonie di bambini. L’uomo è andato in escandescenza e ha cominciato a inveire con insulti pesanti e minacce nei confronti della malcapitata bagnina. Poco dopo è intervenuta sul posto la polizia che ha provveduto a calmare l’uomo e a verbalizzare quanto accaduto. Molti bagnanti, nel frattempo, si erano allontanati visto il clima teso.

L’uomo ha minacciato più volte la bagnina e, sputandole addosso, si è avvicinato pericolosamente alla ragazza. Non è la prima volta che episodi del genere turbano l’estate delle piscine comunali trentine.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"