Cinte Tesino, il nido apre anche per soli 4 bambini

A partire da ottobre la struttura inizierà il servizio. L’assessore Sordo smentisce le voci di costi elevati per le famiglie: «È meno caro di molte altre strutture»


di Silvia Fattore


CINTE TESINO. Il nido d’infanzia di Cinte diventerà funzionante a partire da ottobre. Solo qualche settimana fa, infatti, si era parlato di un possibile rinvio a gennaio dell'apertura di questa importante struttura per mancanza di iscritti, ma ora sembra certa la disponibilità del servizio.

La delicata questione era nata dal fatto che erano state raccolte solamente quattro iscrizioni dall’inizio dell’anno scolastico, due a gennaio ed uno ad aprile. Fatto questo che ha indotto l’assessore alla cultura ed istruzione della Comunità Valsugana e Tesino, Paolo Sordo, a dover riunire i sindaci del Tesino e di Bieno per verificare con loro la volontà delle rispettive amministrazioni comunali riguardo l’apertura del servizio nido.

I Comuni, sentendo forte il bisogno di questa struttura in Tesino, si sono impegnati nel promuovere l’avvio del nido invitando i genitori potenzialmente interessati e, se necessario, a contribuire anche finanziariamente per la fase di avviamento. Già dal prossimo anno saranno però verificate le iscrizioni e si dovrà rivedere la decisione assunta ora.

Paolo Sordo, sentito in merito, sottolinea che «sono parecchi mesi che mi sto impegnando, assieme al presidente Dandrea, con riunioni con i genitori potenzialmente interessati. Da subito sembrava che l’interesse fosse notevole e, tramite un questionario, i potenziali iscritti erano addirittura 16. Poi tutto si è affievolito e gli interessati sono scesi di molto (fino ai 4 attuali, ndr). Inoltre hanno iniziato a circolare voci assurde e infondate sui costi del nido di Cinte che hanno fatto desistere qualche famiglia, o che hanno dirottato qualche bambino verso altre strutture. In realtà le tariffe di Cinte sono perfettamente in linea con le altre strutture della Valsugana e, rispetto a qualche caso, anche addirittura inferiori.».

I responsabili della Cooperativa sociale Am.ic.a di Pergine Valsugana, che gestirà la struttura, hanno comunicato le quote che verranno applicate, considerando che la tariffa oraria massima in frequenza ordinaria (7.30 - 16) è pari a 6 euro più Iva al 4%. Le famiglie per sostenere la spesa possono richiedere la concessione di buoni di servizio che, in alcuni casi, per chi cioè ne ha diritto, possono abbattere i costi anche dell’80-90%.

Il nido d’infanzia di Cinte, voluto dalle amministrazioni Comunali del Tesino e di Bieno, che hanno in seguito delegato la Comunità Valsugana e Tesino di seguirne l’iter realizzativo, è stato recentemente finanziato dalla Provincia con i soldi dei Fondi unici territoriali (circa 150 mila la spesa prevista) per lavori di adeguamento che però verranno realizzati, per gran parte, nell’estate 2013 (ma soltanto se a partire da settembre 2013 i bambini saranno in numero sufficiente per l’apertura della struttura).

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Scuola & Ricerca

In primo piano