il fenomeno

Aumentano i furti di bici. Ecco quelle ritrovate dalla polizia

Sul sito internet della Questura le foto delle due ruote che possono essere reclamate dai proprietari



TRENTO. Sono sempre più numerosi i furti di biciclette in città. La polizia ha rinvenuto alcune "due ruote" rubate delle quali si stanno ricercando i proprietari.

I cittadini che hanno subito il furto sono invitati a visionare le foto delle bici rinvenute sul sito della Questura di Trento, all’ indirizzo web http://questure.poliziadistato.it/bacheca/, selezionando la provincia di Trento e la voce "varie". Chi riconoscesse la propria dovrà contattare poi l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, al numero 0461-899744 in orario d’ufficio per gli ulteriori adempimenti.

Le biciclette rubate rinvenute dalla polizia

La polizia invita i cittadini che hanno subito il furto di una bici a visionare le foto di quelle ritrovate sul sito della Questura di Trento all’ indirizzo web http://questure.poliziadistato.it/bacheca/, selezionando la provincia di Trento, e la voce "varie". Chi riconoscesse la propria dovrà poi contattare l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico all’utenza 0461-899744 in orario d’ufficio. - L'ARTICOLO

La polizia raccomanda anche ai cittadini di utilizzare il servizio gratuito del Comune di Trento denominato “targa la bici”, e di fotografare il proprio velocipede in maniera tale da consegnare una copia della foto in occasione della denuncia nella malaugurata ipotesi di subirne il furto.

 Per riavere il veicolo è indispensabile aver sporto denuncia di furto presso qualsiasi Comando di polizia o carabinieri.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"