il festival

Poplar, dal 14 al 17 settembre tre giorni di musica e incontri

Tra gli ospiti i Coma Cose, Michela Giraud e Will Media



TRENTO. A Trento tra il 14 e il 17 settembre torna il Poplar festival, che per la settima edizione ha scelto di trattare il tema dell'intelligenza naturale.

Tra i musicisti che si esibiranno sul Doss Trento, ci sono i Coma Cose, Mace, Shame, Squid, Verdena, Humus, Dov'è Liana, Mezerg, Daniela Pes, Kid Yugi, Queen of Saba, Colombre, Alda, Mattak, Venerus, lako, Il Mago del Gelato, Milanosport, Anna Carol, Giuse The Lizia, BNKR44, Lovegang126, Noyz Narcos e Ranabis.

Come ogni anno, accanto alla musica ci saranno anche gli incontri della rassegna culturale Poplar cult, che si svolgeranno nella piazza di Piedicastello, a Trento, dalle 14.30 alle 18.

Tra i nomi, ci sono quelli della scrittrice e conduttrice radiofonica Marina Cuollo, l'instagrammer Turbopaolo e l'attrice comica e conduttrice televisiva Michela Giraud, che intervisterà Stefano Nazzi. Attualità e mondo del lavoro saranno il focus del dialogo tra Alessandro Sahebi e Vittorio Cateni, mentre si parlerà di diritti e politiche migratorie italiane con Valerio Nicolosi e Luca Misculin.

Si parlerà anche di geopolitica e di storia con Elisabetta Bartuli e Marco Agosta, editor della collana di Iperborea "The Passenger" che parleranno di un viaggio in Palestina.

Con la Fondazione museo storico del Trentino, invece, si sviscererà il ruolo politico di Cesare Battisti. Al centro del dibattito anche il tema dell'ambiente, di cui discuteranno Toto Forray (Aquila Basket) insieme alla Risto3 e Giulia Bassetto e Martina de Gramatica di Will media.

Porteranno il loro contributo anche Economia solidale trentina, Andrea Grieco, Patagonia e The outdoor manifesto, ma anche Clima3T, Università e Comune di Trento e gli attivisti Giovanni Mori e Lorenzo Tecleme.

Al Poplar verrà registrata dal vivo una puntata del podcast settimanale dell'Espresso, "Buone intenzioni". Si parlerà anche di politica con Floriana Buflon, autrice di Repubblica, con un intervento sulla mafia internazionale, ma anche di merito scolastico con Vanessa Roghi, autrice di Rai3, Marco Santambrogio e Roberto Caso. Con Elania Zito della European Commission e con Ilaria Potenza, invece, si discuterà del ruolo dell'Europa.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"