all’auditorium delle garbari 

Coding e robotica creati in classe 

Presentati ai genitori i lavori delle primarie di Canale e Madrano


di Fernando Valcanover


PERGINE . Auditorium delle scuole medie Garbari affollato per l’incontro dei ragazzi della scuola primaria di Madrano e Canale, e quelli della secondaria Garbari che hanno presentato ai genitori alcune delle attività di coding (programmazione per sviluppare il pensiero a risolvere problemi) e la robotica. I ragazzi hanno presentato e fatto sperimentare ai genitori le attività fatte in classe o in laboratorio, svolte nei primi mesi dell'anno scolastico.

Quelli dei due plessi della scuola primaria di Madrano e Canale hanno presentato attività di coding. Tra questi il “CodyRoby”, gioco con le carte per divertirsi con la programmazione, a qualsiasi età, anche senza computer. Poi attività di coding online nell'ambito del progetto “Programma il Futuro”. Il Miur, in collaborazione con il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’informatica, ha avviato questa iniziativa con l’obiettivo di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell'informatica. Poi ancora esercizi con Scratch: un semplice ambiente di programmazione, che utilizza un linguaggio di tipo grafico e visuale, a blocchi; percorsi con i robot Blue-Bot e con Robot Mouse. I robot vengono programmati per seguire dei percorsi, capaci di evitare gli ostacoli, raccogliendo dei premi su una griglia.

I ragazzi della Scuola secondaria di primo grado hanno presentato attività di robotica con WeDo2.0 e con EV3, svolte nell'ambito delle attività opzionali facoltative pomeridiane. Sono esercizi online del Bebras Informatica: un concorso a squadre non competitivo, che presenta piccoli giochi ispirati a reali problemi di natura informatica.

«Alla competizione – spiega la professoressa Angela Zampedri, che assieme alla dirigente professoressa Zanon ha introdotto l’incontro - svoltasi in tutta Italia nella seconda settimana di novembre, hanno partecipato anche sessanta squadre della Scuola media; fra queste la squadra della 2ª C delle Garbari che è riuscita ad ottenere il punteggio pieno. I ragazzi, componenti della squadra, hanno proposto nel corso del pomeriggio ai genitori alcune di queste attività: esercizi delle gare di informatica per promuovere la diffusione del Pensiero computazionale tramite attività coinvolgenti che si applicano alle diverse discipline scolastiche. Altri ragazzi che si stanno preparando per le competizioni, hanno presentato e fatto risolvere alcuni degli esercizi proposti nelle gare. Nei prossimi mesi saranno organizzate iniziative simili, che coinvolgeranno anche le altre classi dell'Istituto comprensivo di Pergine 2, che stanno affrontando questi argomenti».













Terra & Gusto

Agricoltura

La vendemmia gioca d'anticipo, ottimismo su resa e qualità

Molti vignaioli costretti dal caldo ad anticipare i tempi per i bianchi e le varietà precoci. Anselmo Guerrieri Gonzaga della tenuta San Leonardo (Avio): "Le prime impressioni indicano un'annata promettente".  Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi: "Ma con il mercato in frenata, dobbiamo imparare a produrre meno"


Alessandra Moneti
Evento

A ottobre "DoloViniMiti", il festival dedicato ai vigneti verticali

Fra due mesi gli appuntamenti una quattro giorni di appuntamenti con masterclass, spettacoli, approfondimenti, trekking tematici e degustazioni outdoor in valle di Cembra e nella vicina val di Fiemme. Il tutto in un contesto paesaggistico con pendenze superiori al 30%, vigneti sopra i 500 metri di altitudine e viticoltura su terrazzamenti e gradoni

Primo piano

L’anniversario

Ricordato l’eccidio di Malga Zonta: ripudio della guerra come risoluzione dei conflitti

Durante la cerimonia di ieri, 15 agosto, sono emerse con forza le figure e le gesta di Alcide De Gasperi e Piero Calamandrei. Infine, uno sguardo a quanto sta succedendo in Ucraina e nel Medioriente, le preoccupazione per il riarmo, le analogie tra la situazione attuale e gli anni che precedettero il secondo conflitto mondiale, e un appello a tutti i popoli europei di non tollerare quanto sta accadendo e di non lasciarsi vincere dal fatalismo