Rurale Campodenno, più bella e nuova

Cles. Oggi alle 18 taglio del nastro della filiale di Campodenno, uno dei 26 punti operativi della Cassa Rurale Val di Non che è stata rinnovata per garantire sempre maggiore confort e privacy alla...



Cles. Oggi alle 18 taglio del nastro della filiale di Campodenno, uno dei 26 punti operativi della Cassa Rurale Val di Non che è stata rinnovata per garantire sempre maggiore confort e privacy alla clientela. La cerimonia è aperta a tutti i soci e clienti e sarà seguita da un buffet nella sala don Alfonso Pozza, sala situata nel piano inferiore rispetto ai locali della Cassa. La filiale, dopo i recenti lavori, si presenta con una veste completamente rivisitata, un ambiente comodo e riservato che offre alla clientela la possibilità di interagire con i consulenti presentando le proprie richieste e approfondire aspetti particolari su investimenti, finanziamenti, prodotti assicurativi, ecc. La filiale è rimasta operativa durante tutto il periodo dei lavori di ristrutturazione e da lunedì prossimo sarà operativa nei nuovi locali con il consueto orario dalle 8 alle 13 e dalle 14.30 alle 16, riservando il mercoledì e giovedì pomeriggio a consulenze su appuntamento.

«La cura della relazione e la soddisfazione delle aspettative dei clienti rimangono al centro dell’attenzione della Cassa Rurale Val di Non, anche con forme e modalità diverse da quelle tradizionali e rinnovate per tener conto delle evoluzioni che stanno interessando il sistema bancario», sottolinea in proposito il direttore generale Massimo Pinamonti. All’ingresso della filiale vi è infatti uno spazio dedicato all’area self, aperto 24 ore su 24, con uno sportello automatico che permette alla clientela di effettuare operazioni in autonomia, rispettando i requisiti della sicurezza e dell’innovazione.

Al taglio del nastro interverrà, con il direttore Pinamonti, il presidente della Cassa Rurale, Silvio Mucchi, che sottolinea come nel piano strategico della banca siano previsti ulteriori e continui interventi di miglioramento della rete di sportelli in valle. «Il rinnovamento delle filiali e la razionalizzazione degli immobili di proprietà è volto a garantire e offrire consulenza qualificata e prossimità a Soci e Clienti». G.E.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"