Il premio qualità Smau agrifood ai fratelli Corrà

Smarano. Prestigioso riconoscimento al salumificio-macelleria dei fratelli Corrà di Smarano, il primo in Italia a garantire la tracciabilità e l’autenticità della filiera produttiva attraverso la...



Smarano. Prestigioso riconoscimento al salumificio-macelleria dei fratelli Corrà di Smarano, il primo in Italia a garantire la tracciabilità e l’autenticità della filiera produttiva attraverso la tecnologia blockchain. È di questi giorni la notizia del premio qualità innovazione Smauu 2020 (Milano) nel settore agroalimentare area agriFood. Un progetto che l’azienda nonesa ha coltivato e “messo a terra” in pieno lockdown, quando alla Fratelli Corrà non è mai venuta meno, nemmeno per un momento, la capacità di coniugare l’amore per la tradizione e la spinta all’innovazione. Il tutto è stato possibile grazie alla start-up Genuine Way che ha fornito la propria piattaforma digitale che certifica, grazie alla tecnologia blockchain pubblica del protocollo Ethereum, in modo oggettivo e immutabile le informazioni sulla provenienza dei prodotti.

Un nuovo primato per lo storico salumificio della Val di Non, il più antico del Trentino e fra i più antichi del nostro Paese che ora è anche il primo in Italia a proporre prodotti tracciati attraverso la tecnologia più sicura esistente sul mercato per la tracciabilità: attraverso un semplice QR Code infatti il consumatore può accedere alla carta d’identità del prodotto risalendo l’intera catena della filiera. Due i prodotti sui quali la sperimentazione è già attiva: i würstel naturali, realizzati solo con carne, spezie e sale senza alcun additivo e la “mortandela” affumicata, prodotto tipico della Val di Non, affumicata su legno di faggio e ginepro.

«Stiamo attivando la tracciabilità anche su altri prodotti – spiega Federico Corrà, marketing manager dell’azienda – il vantaggio di questa tecnologia è che consente di procedere in modo incrementale, con un investimento più contenuto rispetto a quello richiesto per altre modalità di certificazione più “tradizionali». Non solo: attraverso l’analisi delle informazioni ricercate dall’utente che accede alla piattaforma blockchain, l’azienda è in grado di raccogliere informazioni preziose sul tipo di domanda che arriva dai distributori (i negozi o i ristoranti che propongono il prodotto), ma anche dai consumatori finali. Informazioni preziose per orientare la strategia di business. La Fratelli Corrà Salumi Trentini, nata a Smarano nel 1850 come un macello a cui si affiancava una bottega per la vendita di carni fresche, oggi continua a proporre prodotti che nascono dalle ricette tramandate da generazioni e che sono realizzati con carni a km 0. Nel 2009 il primo grande salto, con l’apertura di un negozio di 200 metri quadri, mentre anche l’attività del salumificio ha continuato a crescere. Oggi l’azienda conta 20 dipendenti e affianca all’attività di vendita in loco a distributori a clienti finali anche un canale di e-commerce molto attivo e “frequentato”. G.E.















Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"