caderzone terme 

Giornata ecologica, ripuliti boschi e prati

CADERZONE TERME. Trenta persone hanno risposto al richiamo della Pro Loco di Caderzone Terme e hanno partecipato alla giornata ecologica 2018, complici gli assessori comunali Lorenzo Polla e Flavia...


di Walter Facchinelli


CADERZONE TERME. Trenta persone hanno risposto al richiamo della Pro Loco di Caderzone Terme e hanno partecipato alla giornata ecologica 2018, complici gli assessori comunali Lorenzo Polla e Flavia frigotto. «Con certosina precisione abbiamo organizzato con gruppi di lavoro e suddiviso il territorio da ripulire». Alle 7.45 del mattino la trentina di volontari, armati di guanti da lavoro, enormi sacchi dell'immondizia e arnesi appropriati, si siamo incontrati a Runchidin e da lì hanno raggiuto le destinazioni designate. Al gruppo formato dalle donne, è stata assegnata la pulizia della pista ciclabile e della rosta del Sarca. Il gruppo dotato di arnesi da taglio ha provveduto a ripulire da ramaglie e immondizia la “Rugia dai Runchei” e il terzo gruppo con motoseghe e rastrelli ha ripristinato una buona parte del sentiero dei “Pulic'”. «Il lavoro, tra chiacchiere, risate, foto, selfie improbabili e ritrovamenti incredibili, è proseguito fino alle 12.30» i sacchi pieni di materiale ingombrante sono stati riposti all'esterno del magazzino comunale. Da segnalare che quest'anno nella zona della pista ciclabile sono stati raccolti molti meno mozziconi di sigaretta rispetto agli anni passati. Flavia Frigotto sottolinea «mi sembra un dato confortante che può determinare un significativo calo dei fumatori. Come gli scorsi anni abbiamo raccolto molti sacchetti contenenti deiezioni canine. Assurdo, il padrone del cane raccoglie in un sacchetto di plastica la deiezione e poi la lancia nel prato, in riva al fiume, a lato della ciclabile. Che senso ha?»

Tutto sommato i volontari di Caderzone Terme hanno raccolto meno immondizia degli scorsi anni «ma l'inciviltà non si è ancora estinta. Basterebbe davvero poco, a volte pochi passi, come quando abbiamo raccolto lattine o cartacce a pochi metri dal cestino».

A fine mattinata i volontari riuniti al Borgo della Salute, nella bella terrazza davanti al Palazzo Lodron-Bertelli, hanno gustato uno squisito risotto preparato da Giuliano Amadei, seguito da taglieri di formaggi e salumi locali, e infine «dolci per tutti». Il sindaco Marcello Mosca «col Comune “sponsor” della giornata ecologica», ha ringraziato tutti i volontari «dai pensionati ai più giovani, a chi ha sacrificato il proprio giorno di vacanza per mettersi a servizio del bene comune». La Giornata ecologica serve anche a «rimettere in moto il senso civico e l'attaccamento al proprio territorio che a volte diamo per scontato».













Scuola & Ricerca

In primo piano