Valfloriana, domani è il giorno dei Matoci

VALFLORIANA. Domani, sabato 10, a Valfloriana ritorna lo storico carnevale dei Matoci e degli Arlecchini. «Benvegnui, Bien Areveu, Guat Kemmen, Benvenuti gentili paesani, gentili ospiti, in questo...



VALFLORIANA. Domani, sabato 10, a Valfloriana ritorna lo storico carnevale dei Matoci e degli Arlecchini. «Benvegnui, Bien Areveu, Guat Kemmen, Benvenuti gentili paesani, gentili ospiti, in questo teatro di strada, tanto semplice, quanto ricercato, fine nelle sue sfaccettature, tanto differente quanto simile». Sono le parole di saluto che daranno il via al carnevale di tipo arcaico, presente in tutta la cerchia alpina. Sono ben quattro i carnevali che si incontrano ai piedi della Pala da le Buse. Oltre a quello locale ci saranno anche i rappresentanti del carnevale di Fassa con i Marascon e i Lacchè, quello della val dei Mocheni e quello della valle d’Aosta. «È una giornata all'insegna della più genuina tradizione e semplicità, di una cultura che è sopravvissuta al modernismo - sottolinea il presidente del Comitato Carnevale Giancarlo Genetin - Una cultura secolare nelle valli più remote dell'Arco Alpino, dei popoli che credono tantissimo nella loro Heimat, che racchiude nella sua parola innumerevoli sentimenti: attaccamento alle proprie radici, alla propria tradizione alla propria terra». Il carnevale dei “Matoci e degli Arlecchini”, come tutti i carnevali alpini, è un teatro all’aperto di tipo modulare senza ribalta e senza trama e divisione tra atti. In ogni singolo momento si esprime il tutto della rappresentazione teatrale. Quest’anno i bambini della scuola elementare hanno creato le locandine e volantini per questa manifestazione che prenderà il via anche quest’anno alle 10 nella frazione di Sicina. Alle 11 sosta a Montalbiano per il pranzo con i panini caldi, alle 13.30 è previsto l’arrivo nella frazione di Casanova. Alle 15 il carnevale arriverà a Dorà. Il carnevale dei “Matoci e degli Arlecchini” proseguirà la festa alle 16,30 nel tendone allestito nella frazione Villaggio Italo Svizzero. Alla sera è previsto il ballo con l’esibizione della “Spritz Band”. ( l.ch.)















Scuola & Ricerca

In primo piano