predazzo 

Museo geologico, da venerdì la mostra sulla transumanza

PREDAZZO. «Le pecore sono come gli uccelli migratori: quando è tempo di migrare dobbiamo seguirle»: così scrive il poeta e fotografo, oltre che farmacista e consigliere comunale di Trento, Alberto...



PREDAZZO. «Le pecore sono come gli uccelli migratori: quando è tempo di migrare dobbiamo seguirle»: così scrive il poeta e fotografo, oltre che farmacista e consigliere comunale di Trento, Alberto Pattini nell’introduzione alla sua mostra “Fiume che cammina: transumanza dall’Adriatico al Lagorai”, che abiterà gli spazi del Museo geologico delle Dolomiti a Predazzo da sabato prossimo 27 gennaio al 17 giugno. La mostra è frutto di un lavoro di osservazione e ripresa di un gregge di animali condotti da pastori, giovani e veterani, in spostamento dalle montagne della catena del Lagorai fino ai pascoli di Altino e Jesolo sul mare Adriatico veneto e viceversa, lungo il percorso millenario della transumanza sul quale i Romani costruirono la strada Claudia Augusta Altinate. La mostra sarà inaugurata al Museo geologico dopodomani, venerdì 26 gennaio, alle 17. L’esposizione ripercorre il viaggio mediante immagini fotografiche e liriche, 45 pannelli fotografici e 22 poesie, cercando di trasmettere in versi e immagini le emozioni che si provano a contatto diretto con la natura. È curata dal Museo geologico delle Dolomiti di Predazzo, in collaborazione con il Comune di Predazzo e con il patrocinio della Provincia. (f.m.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Le foto

Quanta acqua a Levico: il lago da anni mai così alto. Le immagini

La temperatura dell'acqua di superficie è a +16,8, 3 gradi circa sotto la media per il periodo. Le foto sono state fatte dall'appassionato di meteorologia e climatologia Giampaolo Rizzonelli (Meteotriveneto), che dice: "A Levico alla mia stazione meteo sono caduti 443 mm a maggio a fronte di una media per il mese di 110. Da inizio anno sono a 920 mm.. La media annua (su 12 mesi) sarebbe di poco superiore ai 1.000 mm"