Voci di rinascita dopo la sofferenza. A Trento la mostra "Crisalidi"

Ieri, venerdì 4 maggio, l'inaugurazione dell'esposizione, organizzata dall’associazione Ama di Trento e in programma fino a domenica 2 giugno a Cappella Vantini, in via delle Orne 1. Nove le opere grafiche, accompagnate da una traccia audio e dedicate a storie di vita su temi spesso tabù come depressione, ritiro sociale, suicidio e dolore pelvico cronico. Le storie sono raccontate da persone entrate nei gruppi di auto mutuo aiuto, molte delle quali sono diventate poi "facilitatrici" per aiutare gli altri. La mostra sarà visitabile da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19. A illustrarla Miriam Vanzetta, direttrice di Ama, e Linda Tovazzi, coordinatrice del progetto (videoservizio di Luca Marognoli)



Video

Lo zio Gianni: "Se siamo arrivati qui è grazie alla tenacia di Chico"

Parla in un videomessaggio (pubblicato sui social) lo zio di Chico Forti, Gianni: "Oggi è un giorno di festa, per Chico, per la famiglia e gli amici storici. L'esempio di resistenza e tenacia di Chico ci ha stimolati a tenere alta l'attenzione su di lui e a far sì che un giorno potesse rimettere piede nel suo Paese". E aggiunge: "L' accordo con gli Usa era difficile, grazie al governo che ha gestito bene questo passo". IL VIDEO

Voci di rinascita dopo la sofferenza. A Trento la mostra "Crisalidi"

Ieri, venerdì 4 maggio, l'inaugurazione dell'esposizione, organizzata dall’associazione Ama di Trento e in programma fino a domenica 2 giugno a Cappella Vantini, in via delle Orne 1. Nove le opere grafiche, accompagnate da una traccia audio e dedicate a storie di vita su temi spesso tabù come depressione, ritiro sociale, suicidio e dolore pelvico cronico. Le storie sono raccontate da persone entrate nei gruppi di auto mutuo aiuto, molte delle quali sono diventate poi "facilitatrici" per aiutare gli altri. La mostra sarà visitabile da martedì a venerdì dalle 15 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19. A illustrarla Miriam Vanzetta, direttrice di Ama, e Linda Tovazzi, coordinatrice del progetto (videoservizio di Luca Marognoli)









Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)



In primo piano