Trento, l'emozione di "Bella Ciao" intonata a Palazzo Geremia

Anche quest'anno il Coro "Bella Ciao" ha eseguito l'inno dal quale prende il nome, alle celebrazioni per il 25 aprile. Il coro ha cantato anche Dateci un prato d'erba, La riva bianca, la riva nera e Sette Fratelli (video di Ilaria Puccini)



Video

Carlo Papi: "Mio figlio Andrea dimenticato. L'orsa? Siamo noi ad avere perso il nostro cucciolo". Videointervista

A tre mesi dalla scomparsa, il padre del giovane aggredito e ucciso da Jj4 il 5 aprile sopra Caldes, racconta come il dolore sia ancora intenso: "Andrea era un ragazzo 'rumoroso': si sentiva la sua presenza. Oggi non riesco più a entrare nella sua stanza". Il tormento nel chiedersi se la presenza del cane Whisky avrebbe potuto evitare l'aggressione. La ricerca delle responsabilità: "Ci volevano cartelli e transenne in quella zona". Lo sdegno nei confronti di chi specula sul caso: "Andrea non ha tagliato la strada e non correva: stava tornando a casa sulla strada forestale camminando e godendosi i panorami e i profumi del bosco". Infine il grazie alla popolazione trentina per il grande calore dimostrato (videointervista di Luca Marognoli)

Orsi, le Asuc del Trentino pronte a chiedere i danni a Stato e Provincia

Il professor Geremia Gios, docente di Economia ambientale all'Università di Trento, è anche uno degli esperti tecnici del Comitato "Insieme per Andrea", fondato per tutelare la popolazione dopo la tragica morte del giovane aggredito da Jj4 a Caldes: "Sono stati lesi i diritti di proprietà collettivi e deve esserci un risarcimento. La stima è in corso, poi potranno partire le azioni legali". Roberto Giovannini, ex presidente delle Asuc trentine e membro del comitato di gestione, chiede anche che le amministrazioni di uso civico possano diventare interlocutori a pieno titolo delle istituzioni locali. Mentre il presidente del Comitato Antonio Cristoforetti mette in allarme: "I residenti hanno paura a portare i bambini nelle passeggiate adiacenti ai paesi. A Malé l'orso una settimana fa è arrrivato a 200 metri dalla chiesa. La gente ha paura e anche tanta rabbia" (videoservizio di Luca Marognoli)

Marmolada, un anno dopo la tragedia la "cicatrice" sul ghiacciaio

A distanza di quasi un anno dalla tragedia del 3 luglio 2022, dove 11 persone persero la vita sulla Marmolada travolte dalla valanga, la vetta porta una cicatrice bianca e celeste che mette in luce strati di accumuli risalenti a centinaia d'anni fa. In quota, l'unico suono che si avverte è quello dei 'ruscellamenti', piccole cascate causate dallo scioglimento di neve e ghiaccio che scorrono sulla roccia ai piedi dell'area interessata dal crollo. Sopralluogo della Protezione civile: monitoraggi con sensori all'avanguardia. IL VIDEO (Pat)

La Marmolada perde 9 ettari di ghiaccio all'anno

Il contenuto di acqua all'interno dello strato di ghiaccio è l'osservato speciale sulla Marmolada sembra essere una delle cause del crollo del 2022: monitorato con dei sensori di nuova generazione in dotazione all'Università di Trento. Lo spiega  uno dei tecnici del Servizio prevenzione rischi e Cue della Provincia di Trento, in occasione dell'ultimo sopralluogo. Negli ultimi 3 anni il ghiacciaio si è ridotto di 9 ettari all'anno. L'INTERVISTA









Scuola & Ricerca



In primo piano

l’addio

La benedizione pasquale e l'ultimo abbraccio della folla: il commiato di Papa Francesco

Teneva molto all'incontro a tu per tu con il vicepresidente americano Vance: pochi minuti per guardarlo negli occhi e scommettere di lasciare un'impronta su di lui (foto RaiPlay)

LA NOTIZIA Morto papa Francesco: addio al pontefice che rivoluzionò la Chiesa

LE REAZIONI:
IL VESCOVO TISI «E' stato un profeta. Preghiamo perché chi viene riparta da lui»
DON IVAN MAFFEIS «Il futuro della Chiesa? Non si può tornare indietro»
FUGATTI "Sapeva trasmettere la gioia della fede e l'amore per la vita"


di Nina Fabrizio