Quattro bande di narcos sgominate dalla Finanza: fiumi di droga dal Brennero

Operazione del Comando provinciale di Trento. Eseguiti 46 arresti in diverse province. Sequestrati  23,7 chili di hashish, circa 20 chili di marjuana, 20,7 chili di cocaina nonché denaro contante per oltre 220.000 euro. Sigilli a un bar tabacchi di Trento e a un bar ristorante di Bolzano. Spaccio di crack a Trento e in bassa Valsugana



Video

Orsi, 300 animalisti in piazza: "Vaffa a Fugatti, Lega e Ispra"

"Se cadono gli orsi, che hanno il più alto grado di tutela, non ci sarà speranza per i lupi, i cinghiali, tutti gli animali selvatici. Non ci sarà speranza per le montagne che diventeranno tutte come in Trentino, un enorme merdoso villaggio turistico". Così dal corteo di StopCasteller, in piazza oggi pomeriggio a Trento circa 300 persone per la manifestazione nazionale promossa dopo l'abbattimento di M90. Vaffa contro la Lega e Fugatti e contro Ispra e Genovesi (responsabile fauna selvatica). IL VIDEO (Claudio Libera)

LE FOTO Corteo nazionale partito da piazza Dante

La prorettrice Poggio: "Gli uomini prendano le distanze dalla mascolinità tossica. La violenza è frutto di una cultura patriarcale"

"E' importante che gli uomini si mobilitino perché devono imparare a fare i conti con queste situazioni, riconoscendo e prendendo le distanze da modelli di mascolinità tossica che la società continua a veicolare. La violenza è prima di tutto un fenomeno culturale, è spesso un atto che si colloca in una cultura patriarcale caratterizzata da rapporti di forza squilibrati e da diseguaglianze tra uomini e donne trasversali, dal mondo del lavoro alla politica allo sport". Lo ha detto la prorettrice dell'Università di Trento Barbara Poggio durante la manifestazione che si è svolta oggi (13 gennaio) in piazza Pasi a Trento "Uomini contro la violenza di genere". IL VIDEO (D.Panato)









Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani



In primo piano