l’iniziativa

A Caldes l’arte di strada diventa spettacolo con Arcadia Street FestiVal di Sole

L’appuntamento è per sabato 31 maggio e domenica 1° giugno: magia, divertimento e buon cibo protagonisti



CALDES. Che rumore fanno l’allegria, il divertimento e la voglia di stare insieme? Quello delle vorticose e incalzanti esibizioni di artisti di strada, fanfare e marching band. Le specialità gastronomiche del territorio, in versione street food, richiamano invece sapori vecchi e nuovi. E come quelle piacevoli tradizioni che ogni anno si ripetono, pur aggiungendo ogni volta elementi di novità, Arcadia Street FestiVal di Sole è pronto ad animare Caldes con una festa piena di sorprese e vitalità: l’appuntamento è per sabato 31 maggio e domenica 1° giugno, quando le strade e le piazze del borgo solandro saranno “invase” da un fluire incessante di trampolieri, clown, giocolieri, percussionisti, acrobati e musicisti, per la felicità del pubblico di tutte le età: le estrose e coloratissime performance comporranno infatti un mosaico artistico in continuo movimento, che intratterrà adulti e bambini. Perché lo stupore, quello più spontaneo e genuino, non conosce età. E tra una esibizione e l’altra, gli spettatori potranno deliziare anche il palato, gustando le prelibatezze culinarie della Val di Sole nei punti ristoro dislocati in tutto il paese: un’esperienza gastronomica che strizza l’occhio alla qualità e alla sostenibilità.
“Arcadia Street FestiVal di Sole nasce dall’amore profondo per il nostro territorio e dal desiderio di farlo vivere in tutta la sua bellezza e autenticità. Caldes diventa per due giorni un cuore pulsante di arte, musica e convivialità. Ogni performance è arricchita dai sapori e dai profumi delle eccellenze locali. È un incontro magico tra la tradizione solandra e l’energia universale dell’arte di strada, un modo per celebrare le nostre radici guardando al mondo”, spiega Fabio Sacco, direttore dell’ApT Val di Sole.
Tra gli artisti ed i gruppi che si esibiranno nel centro storico di Caldes non mancano quelli di rilievo internazionale, come la Rusty Brass Band (formazione di ottoni che parallelamente all’attività concertistica è impegnata in iniziative sociali: ha suonato insieme ai senzatetto, nelle carceri, in case di accoglienza per minori); Thomas Goodman (specializzato nella incantevole arte delle bolle di sapone, capace di dar vita a spettacoli stupefacenti); Victor Rubilar (comico argentino che si destreggia con 5 palloni da calcio e fa ridere il pubblico di tutto il mondo: ha all’attivo ben 25 premi internazionali e 5 Guinness World Record); Lux Arcana (uno scintillante show che intreccia fuoco, robot led luminosi, farfalle luminose, danza, ginnastica, giocoleria, trampoli ed effetti speciali). Durante la due giorni dell’Arcadia Street FestiVal di Sole, il pubblico potrà inoltre cogliere l’allettante opportunità di ammirare il maestoso Castel Caldes, maniero duecentesco tra i più suggestivi di tutto il Trentino, recentemente riportato al suo antico splendore.
Arcadia Street FestiVal di Sole è organizzato dall’ApT Val di Sole e dal Comune di Caldes in collaborazione con la Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole. C.L.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano

Meteo

Ondata di caldo: si alzano le temperature, possibili temporali

Anche in Trentino sarà un fine settimana rovente e sopra le medie stagionali, Bolzano fra i capoluoghi più a rischio e da bollino rosso. Da domenica pomeriggio una piccola massa d'aria atlantica trasformerà il calore accumulato in questi giorni in rovesci anche violenti e le temperatura subiranno una flessione