Sere d'Estate alla Venaria Reale, con le luci di 5.000 candele



TORINO - Alla Reggia di Venaria tornano le Sere d'Estate, con aperture speciali prolungate fino alle 23 ogni venerdì e sabato, animate da spettacoli e performance a cura della Fondazione Piemonte dal Vivo. Le Sere d'Estate offrono al pubblico l'occasione di ammirare in orario serale il Piano Nobile della Reggia di Venaria, visitare la mostra All'ombra di Leonardo, vivere i Giardini con la spettacolare Fontana dell'Ercole e i suoi giochi d'acqua, assaporare un aperitivo e assistere agli appuntamenti musicali e di danza contemporanea in programma. Tutti gli spettacoli proposti sono ispirati al tema del cibo, che contraddistingue la programmazione culturale del 2023 della Reggia. A rendere ancor più suggestive le serate, per l'occasione, i Giardini si presentano illuminati da luci di candele che tracciano affascinanti percorsi nel Giardino a Fiori e nel Giardino delle Rose.
    Oltre 5.000 candele illuminano i giardini fioriti all'imbrunire, creando un'atmosfera ricca di magia in cui è possibile sorseggiare un drink, accompagnati da un sottofondo musicale. Gli spettacoli si svolgono a partire dalle 19 e fino al tramonto nel Parco Basso dei Giardini, tra la Fontana dell'Ercole con il suo Teatro d'Acque, il Patio dei Giardini e la Cascina Medici del Vascello. A seguire si potranno gustare aperitivi a tema presso il Patio dei Giardini e la Cascina Medici del Vascello.
   









Scuola & Ricerca



In primo piano

Bolzano

La Svp sceglie il centrodestra per la nuova giunta

Il parlamentino si è espresso con 41 su 51 a favore di trattative di coalizione con Fdi, Lega e La Civica. Come partner tedesco sono stati indicati i Freiheitlichen. Kompatscher: "Il risultato sarà frutto di un compromesso, accordo sì ma non a qualsiasi prezzo. Nessuna concessione su diritti civili, autonomia, Europa" (foto DLife)

Femminicidio

Giulia Cecchettin morta dissanguata. Turetta: «La volevo solo per me»

L’autopsia durata 14 ore, martedì a Padova il funerale della 22enne uccisa dall'ex fidanzato. Lui interrogato per nove ore dal pm: «Non accettavo che fosse finita». Lutto regionale in Veneto, Zaia: «Giulia poteva essere nostra figlia, sorella, nipote, amica. Ora serve un segnale forte»