Prorogata la mostra 'Nero Perugino Burri' a Perugia



<p> (ANSA) - PERUGIA, 30 SET - Forte di un grande successo di pubblico e critica, la mostra "Nero Perugino Burri", organizzata da Fondazione Perugia in collaborazione con Fondazione Burri e in corso a Palazzo Baldeschi a Perugia, &egrave; stata prorogata fino al 7 gennaio 2024. <br/> &nbsp;&nbsp;&nbsp; Continuano dunque le celebrazioni per il Cinquecentenario dalla morte di Pietro Vannucci, detto il Perugino, con un'importante novit&agrave; in mostra: l'arrivo dalle Gallerie degli Uffizi della Santa Maria Maddalena, considerata fra i capolavori assoluti del Meglio Maestro d'Italia. <br/> &nbsp;&nbsp;&nbsp; A met&agrave; ottobre l'opera arriver&agrave; nel capoluogo umbro direttamente da Shangai, dove &egrave; stata esposta insieme ad altri dipinti del museo fiorentino. Si tratta di una delle meraviglie della pittura da cavalletto di Perugino, che qui risulta pi&ugrave; vicino alle atmosfere leonardesche. Confermata poi la presenza in mostra della Madonna con Bambino tra San Giovanni e Santa Caterina, un prestito d'eccezione dal Museo del Louvre di Parigi, per la prima volta esposta in Italia. <br/> &nbsp;&nbsp;&nbsp; La proroga di Nero Perugino Burri consentir&agrave; di attivare i laboratori didattici di Palazzo Baldeschi, destinati agli allievi delle scuole di ogni ordine e grado. Guidati dalla competenza e dall'esperienza di un gruppo di esperti, bambini e ragazzi potranno esplorare i lavori dei due maestri umbri e cimentarsi in attivit&agrave; pratiche, avvicinandosi all'arte e alla cultura attraverso il gioco e la condivisione. <br/> &nbsp;&nbsp;&nbsp; La mostra &egrave; curata dalla storica dell'arte Vittoria Garibaldi e dal presidente di Fondazione Burri Bruno Cor&agrave;, che hanno accolto con entusiasmo la sfida di far interagire le opere di Perugino con quelle di Alberto Burri, due artisti cos&igrave; lontani nel tempo, ma accomunati dal profondo legame verso la loro terra natia, l'Umbria, e dall'uso sapiente del colore nero. <br/> &nbsp;&nbsp;&nbsp; Il percorso, ideato a partire dalla Madonna col Bambino e due cherubini del Perugino, parte della collezione permanente di Fondazione Perugia e accoglie opere provenienti da alcuni fra i pi&ugrave; importanti musei del mondo. <br/> &nbsp;&nbsp;&nbsp; Per l'occasione &egrave; stato fatto un totale restyling del piano nobile di Palazzo Baldeschi, creando un'atmosfera immersiva e un suggestivo gioco di luci. (ANSA). <br/> &nbsp;&nbsp;&nbsp; </p>









Scuola & Ricerca



In primo piano