L'enigma di Tusculum, riaffiora una statua di rara bellezza



<p> (ANSA) - ROMA, 26 SET - Forse una musa, forse una baccante o anche una ninfa: &egrave; avvolta nel mistero l'identit&agrave; della statua di straordinaria bellezza rinvenuta nell'area archeologica di Tusculum, l'antica citt&agrave; latina che la leggenda vuole fondata dal figlio di Ulisse e della Maga Circe. Qui, a pochi chilometri da Roma, nel cuore antico dei Castelli Romani, &egrave; stata infatti rinvenuta questa statua di epoca romana dalle fattezze raffinatissime che ha delle possibili "sorelle": tra loro l'Afrodite di Epidauro, esposta al museo nazionale di Atene. La bellissima donna in marmo pario &egrave; stata ritrovata questa estate durante gli scavi nell'area delle Terme adrianee dell'antica citt&agrave;: &egrave; a figura intera, a grandezza naturale, realizzata a tutto tondo, di lei sono andate perse la testa e parte degli arti superiori. Ma quello che resta &egrave; sbalorditivo per la finezza della fattura delle vesti e del seno che vi traspare dal tessuto bagnato, dei drappeggi, della fine abbottonatura sotto il chitone, della fattura della nebride, la pelle del cerbiatto che veniva indossata dai seguaci del culto dionisiaco. <br/> &nbsp;&nbsp;&nbsp; La campagna di scavo da cui &egrave; emerso il reperto &egrave; stata condotta nell'ambito del progetto Tuscolo Eterna Bellezz@, nato in seguito alle ricerche archeologiche avviate dalla Scuola spagnola di Storia e Archeologia di Roma (EEHAR-CSIC) che hanno consentito di riportare alla luce i resti monumentali di un complesso termale di epoca adrianea. Venerd&igrave; 29 e sabato 30 settembre, grazie alla collaborazione on l'Associazione Frascati Scienza, la statua sar&agrave; per la prima volta esposta al pubblico alle Scuderie Aldobrandini di Frascati in occasione della Notte europea dei ricercatori. Successivamente sar&agrave; visibile anche nella fase de restauro che verr&agrave; condotto nel museo in una modalit&agrave; visibile al pubblico. (ANSA). <br/> &nbsp;&nbsp;&nbsp; </p>









Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani



In primo piano

l’iniziativa

Studenti in quota con gli alpini: sicurezza e avventura con “Montagne sicure”

Il 5° Reggimento Alpini ha guidato gli studenti dell’Istituto “A. Langer” in un percorso formativo dedicato alla montagna: escursionismo, orientamento, arrampicata e autodifesa per imparare a vivere l’ambiente alpino in sicurezza. Il progetto ha coinvolto anche i più piccoli con una caccia al tesoro tra i sentieri di Vipiteno