Rassegna Nepentes, un omaggio al vino simbolo di Oliena



(ANSA) - OLIENA, 23 MAG - Oliena celebra il suo vino simbolo con una giornata tra degustazioni, approfondimenti, musica, mostre, spettacoli. Il paese ai piedi del monte Corrasi accoglie il 31 maggio "Nepentes 2025", una giornata dedicata al cannonau Nepente, il corposo e rinomato rosso rubino, lodato da Gabriele D'Annunzio, patrimonio identitario di Oliena.
    Organizzata dalla società Galaveras con la collaborazione dell'assessorato all'agricoltura del Comune di Oliena, la rassegna si propone come occasione di festa, ma anche come strumento di valorizzazione di un comparto fondamentale per l'economia e la cultura locale. Il vino sarà degustato attraverso le proposte delle principali cantine.
    Tra i momenti clou della manifestazione ci sarà la consegna della bandiera delle Città del Vino, riconoscimento nazionale che Oliena riceve per l'impegno nella valorizzazione del comparto vitivinicolo. A consegnarla sarà Giovanni Antonio Sechi, vicepresidente nazionale dell'associazione. In quel contesto sarà presentato "Sa Mesa Nostra: sapori di longevità", un progetto che mette in relazione tradizione alimentare e benessere, con l'intervento di Gianluca Deriu, direttore di Confcommercio Nuoro-Ogliastra.
    Nepentes si apre con i "Racconti di vino" di Stefano Resmini e Giovanni Fancello. Enologia cultura, tradizioni. All'ex Collegio dei Gesuiti sarà allestita la mostra "Ilos de seda e de oro...ricamano abiti, rievocano ricordi", occasione per ammirare soprattutto i pregiati e colorati abiti tradizionali olianesi ricamati a mano e con le finissime stoffe e i gioielli.
    Un'installazione, "Il respiro dei fiori", permetterà ai visitatori di immergersi in un'atmosfera magica e onirica. La mostra si arricchisce anche dei "Reliquiari laici" di Nina Monne, creazioni che richiamano alla simbologia dei cuori sacri e degli ex voto. A rendere ancora più preziosa l'esposizione saranno i pannelli pittorici de "La Passione secondo Matteo" di Liliana Cano, esposti nel lungo e ampio corridoio dell'antico edificio dei Gesuiti.
    La giornata sarà animata da musica itinerante con il BattosMoros di Oliena, i cori Archè, Tenore Tuones, Tenore Santa Rughe, Tenore Peppe Mereu, Paolo Curreli e Nicola Goddi. Sul palco si esibiscono Bandito e poi la band "I Tremendi". (ANSA).
   









Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)



In primo piano

Evento

Torna la Sportful Dolomiti Race: in bici sotto le vette

Domenica 15 giugno con partenza e arrivo come sempre da Feltre la trentesima edizione della gran fondo che vedrà oltre cinquemila cicloamatori impegnati in due percorsi (medio e lungo) che si snoderanno fra le cime bellunesi con sconfinamento anche iun Trentino a passo Cereda e lungo lo Schener, in Primiero