Rassegna Nepentes, un omaggio al vino simbolo di Oliena
(ANSA) - OLIENA, 23 MAG - Oliena celebra il suo vino simbolo con una giornata tra degustazioni, approfondimenti, musica, mostre, spettacoli. Il paese ai piedi del monte Corrasi accoglie il 31 maggio "Nepentes 2025", una giornata dedicata al cannonau Nepente, il corposo e rinomato rosso rubino, lodato da Gabriele D'Annunzio, patrimonio identitario di Oliena.
Organizzata dalla società Galaveras con la collaborazione dell'assessorato all'agricoltura del Comune di Oliena, la rassegna si propone come occasione di festa, ma anche come strumento di valorizzazione di un comparto fondamentale per l'economia e la cultura locale. Il vino sarà degustato attraverso le proposte delle principali cantine.
Tra i momenti clou della manifestazione ci sarà la consegna della bandiera delle Città del Vino, riconoscimento nazionale che Oliena riceve per l'impegno nella valorizzazione del comparto vitivinicolo. A consegnarla sarà Giovanni Antonio Sechi, vicepresidente nazionale dell'associazione. In quel contesto sarà presentato "Sa Mesa Nostra: sapori di longevità", un progetto che mette in relazione tradizione alimentare e benessere, con l'intervento di Gianluca Deriu, direttore di Confcommercio Nuoro-Ogliastra.
Nepentes si apre con i "Racconti di vino" di Stefano Resmini e Giovanni Fancello. Enologia cultura, tradizioni. All'ex Collegio dei Gesuiti sarà allestita la mostra "Ilos de seda e de oro...ricamano abiti, rievocano ricordi", occasione per ammirare soprattutto i pregiati e colorati abiti tradizionali olianesi ricamati a mano e con le finissime stoffe e i gioielli.
Un'installazione, "Il respiro dei fiori", permetterà ai visitatori di immergersi in un'atmosfera magica e onirica. La mostra si arricchisce anche dei "Reliquiari laici" di Nina Monne, creazioni che richiamano alla simbologia dei cuori sacri e degli ex voto. A rendere ancora più preziosa l'esposizione saranno i pannelli pittorici de "La Passione secondo Matteo" di Liliana Cano, esposti nel lungo e ampio corridoio dell'antico edificio dei Gesuiti.
La giornata sarà animata da musica itinerante con il BattosMoros di Oliena, i cori Archè, Tenore Tuones, Tenore Santa Rughe, Tenore Peppe Mereu, Paolo Curreli e Nicola Goddi. Sul palco si esibiscono Bandito e poi la band "I Tremendi". (ANSA).