Rapporto Università Pollenzo, pesa covid su alimentare (fatturato -5%)



 - Effetto coronavirus anche sul cibo italiano. Nel 2020, secondo la 6/a edizione del 'Food Monitor' dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cuneo), realizzata in collaborazione con Ceresio Investors, il settore alimentare registrerà un calo del 5%, inferiore peraltro a quello stimato per il Pil (-9,5%). Il 2021 però, sarà "l'anno della ripresa", con un rialzo del 7,7% per l'intero comparto. La marginalità commerciale sarà relativamente influenzata a fine anno, con un Ros, il rapporto tra risultato operativo e ricavi, previsto in calo dal 6,2 al 5,9%, per risalire poi al 6% nel 2021. In luce le esportazioni, che cresceranno mediamente dell'11% nel biennio 2020-2021. Meglio degli altri comparti, faranno nell'export distillati, farine, attrezzature, dolci, acqua, caffè e latte. I comparti del vino, del confezionamento, della birra e dei salumi esporteranno con valori vicini alla media del settore. I comparti delle conserve e della pasta registreranno invece il rialzo minore. Una situazione che segue un 2019 positivo, con una crescita del 3,1% a fronte dello 0,3% del Pil nazionale. Nel lungo periodo, tra il 2014 e il 2018, i comparti più dinamici sono stati quelli delle farine, del caffè, del vino, delle attrezzature, dell'acqua, del confezionamento e del latte. I distillati hanno avuto il Ros più alto, oltre il 13%., seguiti da acque minerali (11,9%), food equipment (11,7%), birra (9,6%), dolci (7,8%), e caffè (6,5%), quest'ultimo in linea con la media del settore. Al di sotto della media invece olio, salumi, farine e latte. (ANSA). 









Scuola & Ricerca









In primo piano

il cantiere

Bypass ferroviario, proseguono le demolizioni a Trento Nord. In arrivo una centralina di monitoraggio dell’aria

Relazione dell’assessore Tonina in Consiglio Provinciale. In via di definizione il posizionamento della strumentazione per rilevare gli inquinanti, mentre proseguono le indagini nell’area sequestrata dai Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico
IL CANTIERE Ipotesi deviazione dalle aree inquinate. Rfi e Ianeselli smentiscono
GRANDI OPERE Apre il punto informativo Rfi e Italferr per i cittadini
INQUINANTI Aree ex Sloi e Carbochimica sotto sequestro preventivo