Primo report sulle vigne urbane, Italia prima in Ue con 32
- Sono 157 le vigne urbane finora censite situate all'interno dei confini municipali di grandi città in 35 Paesi del mondo, 108 in Europa, per una dimensione di oltre 600 ettari. Praga è la città europea dove se ne contano di più (16), ma è l'Italia il Paese con il maggior numero di vigne identificate (32) situate in 15 diverse città. In testa Venezia con 7, seguita da Roma con 4, Bolzano con 3, mentre a Napoli, Milano e Catania ne sono state censite 2. Sono i dati resi noti nel corso della XV edizione della Giornata nazionale della cultura del Vino e dell'Olio, promossa dall'Associazione Italiana Sommelier nell'ambito del convegno 'Vigne urbane, giovani e rigenerazione delle città'.
Si tratta di gioielli nascosti che sopravvivono nelle giungle di cemento, un presidio di verde e naturalità a beneficio delle comunità locali, ma anche un importante impiego per lavoratori agricoli e per le attività enoturistiche e della ristorazione spesso collegate; molte hanno anche risvolti sociali, con diversi casi di cooperative che coinvolgono persone disabili.
Un'edizione che si è tenuta presso il ministero dell'Istruzione che, come ha detto il presidente Ais Sandro Camilli, "è il luogo più adatto per discutere di giovani e formazione, come dimostrano le borse di studio con le quali abbiamo premiato cinque istituti scolastici che si sono distinti nella promozione della cultura del vino e dell'olio come strumento di crescita, innovazione e futuro sostenibile". (ANSA).