Primo report sulle vigne urbane, Italia prima in Ue con 32



 - Sono 157 le vigne urbane finora censite situate all'interno dei confini municipali di grandi città in 35 Paesi del mondo, 108 in Europa, per una dimensione di oltre 600 ettari. Praga è la città europea dove se ne contano di più (16), ma è l'Italia il Paese con il maggior numero di vigne identificate (32) situate in 15 diverse città. In testa Venezia con 7, seguita da Roma con 4, Bolzano con 3, mentre a Napoli, Milano e Catania ne sono state censite 2. Sono i dati resi noti nel corso della XV edizione della Giornata nazionale della cultura del Vino e dell'Olio, promossa dall'Associazione Italiana Sommelier nell'ambito del convegno 'Vigne urbane, giovani e rigenerazione delle città'.


    Si tratta di gioielli nascosti che sopravvivono nelle giungle di cemento, un presidio di verde e naturalità a beneficio delle comunità locali, ma anche un importante impiego per lavoratori agricoli e per le attività enoturistiche e della ristorazione spesso collegate; molte hanno anche risvolti sociali, con diversi casi di cooperative che coinvolgono persone disabili.


    Un'edizione che si è tenuta presso il ministero dell'Istruzione che, come ha detto il presidente Ais Sandro Camilli, "è il luogo più adatto per discutere di giovani e formazione, come dimostrano le borse di studio con le quali abbiamo premiato cinque istituti scolastici che si sono distinti nella promozione della cultura del vino e dell'olio come strumento di crescita, innovazione e futuro sostenibile". (ANSA).
   









Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)



In primo piano

Evento

Torna la Sportful Dolomiti Race: in bici sotto le vette

Domenica 15 giugno con partenza e arrivo come sempre da Feltre la trentesima edizione della gran fondo che vedrà oltre cinquemila cicloamatori impegnati in due percorsi (medio e lungo) che si snoderanno fra le cime bellunesi con sconfinamento anche iun Trentino a passo Cereda e lungo lo Schener, in Primiero