Petrini, storia cucina italiana per promuovere made in Italy



(ANSA) - ROMA, 18 NOV - In tutte le sedi consolari italiane nel mondo la Settimana della cucina italiana 2021 proporrà un corso sulla storia delle tradizioni culinarie del nostro Paese realizzato da Slow Food. ''La cucina italiana è la migliore nel mondo ma è necessario sostenere questa affermazione con solide basi storiche''. E' quanto ha detto Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, intervenendo alla Farnesina alla presentazione della sesta edizione della 'Cucina italiana nel mondo' che si terrà dal 22 al 28 novembre. ''La nostra forza - ha aggiunto Petrini - è la biodiversità che si esprime in cucine diverse per ogni territorio''. ''Questo patrimonio di ricette viene da lontano - ha proseguito - da secoli in cui le classi contadine con poco hanno realizzato piatti stupefacenti''. ''E non va bene - ha insistito Petrini - che oggi la cucina italiana sia rappresentata quasi sempre da cuochi perchè sono state le donne, nella storia, a farla grande''. La moltitudine di italiani che poi emigrando sono andati nel mondo, ''27 milioni in circa 70 anni'' ha sottolineato Petrini, ha permesso di esportare in ogni angolo della terra le ricette e le abitudini alimentari del nostro Paese.

''Conoscere la storia della cucina italiana - ha concluso - è basilare per promuovere il made in Italy''. (ANSA).









Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)



In primo piano

Evento

Torna la Sportful Dolomiti Race: in bici sotto le vette

Domenica 15 giugno con partenza e arrivo come sempre da Feltre la trentesima edizione della gran fondo che vedrà oltre cinquemila cicloamatori impegnati in due percorsi (medio e lungo) che si snoderanno fra le cime bellunesi con sconfinamento anche iun Trentino a passo Cereda e lungo lo Schener, in Primiero