Mangiare pesce d'allevamento fa bene a salute e ad ambiente



(ANSA) - ROMA - Mangiare pesce fa bene alla salute, quello d'allevamento anche all'ambiente. A confermarlo sono sempre più nuove ricerche che ribadiscono come il pesce sia fondamentale per garantire un'alimentazione umana sana e se allevato per garantire la sicurezza alimentare. Il tema verrà affrontato ad Aquafarm 2019, la fiera internazionale dedicata all'acquacoltura e alla pesca sostenibile, in programma a Pordenone il 13 e il 14 febbraio, smentendo le troppe bugie che circolano su questo comparto. I prodotti dell'acquacoltura e della pesca ottenuti in modo sostenibile e controllato in tutte le fasi, infatti, contribuiscono a migliorare l'ambiente e la salute. Sotto i riflettori, in anteprima, i risultati della ricerca della Chalmers University of Technology di Gotheborg (Svezia) sui positivi effetti che la proteina paravalbumina, nella forma specifica che si trova nel pesce ha sulla memoria e soprattutto per la prevenzione di malattie degenerative come il Parkinson e l'Alzheimer; una sostanza che ostacola la creazione di placche nei tessuti cerebrali, tipiche dell'evoluzione delle due malattie. Da qui l'importanza di incentivare il consumo di pesce, innanzitutto, rendendolo accessibile, mettendo a disposizione preparazioni di pesce da acquacoltura pronte da cuocere o da consumare con shelf-life sufficientemente lunghe, utilizzando tecnologie di processo che garantiscano la conservazione delle qualità organolettiche e nutritive. Una seconda strada passa sicuramente dall'incrementarne la diffusione dei prodotti dell'acquacoltura nella ristorazione collettiva, in considerazione del fatto che gran parte della popolazione consuma almeno un pasto al giorno fuori casa.









Scuola & Ricerca



In primo piano

Il caso

Blackout, bloccati in Marocco anche turisti provenienti dal Trentino Alto Adige

Le ripercussioni dell'interruzione elettrica in Spagna e Portogallo si sono fatte sentire anche nel Paese nordafricano che è andato in soccorso con forniture di energia di emergenza alla penisola iberica. Fra le persone rimaste ferme a causa della cancellazione di voli aerei, c'è anche un gruppo di italiani che ieri doveva tornare a casa sul Marrakech-Bergamo di Ryanair: denunciano che ancora oggi, 29 aprile, per loro non è stata trovata una soluzione

Podcast

Trentino da raccontare: scambio fra generali

Una fotografia inedita mostra uno strano scambio fra ufficiali tedeschi e italiani. Una scena misteriosa che dopo una lunga ricerca ora è possibile collocare nella storia della Campana dei Caduti di Rovereto, fornendo la soluzione a tutti i dubbi contenuti all’interno dalla singolare vicenda. A tutti, tranne che a uno