La birra Baladin cerca fondi tra i fan, nel 2028 la Borsa



(ANSA) - MILANO, 14 FEB - Il produttore artigianale di birra Baladin lancia una campagna di equity crowdfunding con l'obiettivo di raccogliere 5 milioni di euro con cui sostenere la crescita, puntando ad aumentare il fatturato dai 18 milioni del 2023 a 50 milioni nel 2028 e a quadruplicare a 100 mila ettolitri i volumi annui prodotti nei siti di Bernareggio, in Brianza, e Piozzo, nelle Langhe. Con l'intento nel 2028, quando il margine di ebitda sarà salito dal 22 al 25%, di puntare alla Borsa.
    La valutazione di Baladin, sulla base della quale verrà fatta la raccolta fondi attraverso la piattaforma Mamacrowd, "è compresa tra i 40 e i 60 milioni di euro", ha spiegato Isaac Musso, figlio del fondatore, Teo Musso, e investor relation di Baladin. "Abbiamo scelto di aprire il capitale dell'azienda per crescere insieme alla nostra community", ha detto il papà Teo, ceo di Baladin. "Il coinvolgimento di coloro che amiamo definire i baladiniani, che insieme a noi condividono valori identitari e filosofia del birrificio, rappresenta, infatti, uno dei pilastri dell'azienda".
    Le risorse raccolte serviranno anche a rendere il birrificio di Biozzo indipendente dal punto di vista idrico, sfruttando una falda a 300 metri di profondità, e a fare dello stabilimento di Bernareggio, acquisito nel 2022, il primo birrificio condiviso d'Italia, in cui verranno ospitati altri produttori artigianali.
    Per crescere Baladin investirà sul marketing e sulla comunicazione, sul potenziamento della rete di vendita e sul rafforzamento nei mercati internazionali, attraverso l'ingresso di nuove risorse professionali e manageriali. (ANSA).
   









Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani



In primo piano

montagna

Rifugi a misura di famiglia sulle Dolomiti: ecco dove andare

Dalle Dolomiti trentine a quelle friulane, una selezione dei rifugi più suggestivi ma facili da raggiungere, ideali per famiglie, camminatori alle prime armi e chi vuole godersi la montagna senza fatica. Tutti accessibili in meno di 1h30 a piedi, alcuni anche in auto o con impianti di risalita. Ecco la gallery perfetta per una vacanza dolomitica alla portata di tutti. NAVIGA LA MAPPA