In Cooperativa il latte bio sposa l'inclusività



E' la casa di yogurt, formaggi e burro biologici, oasi felice per una settantina di vacche pezzate rosse da latte che vivono nella prima ecostalla d'Italia nata nel 2013. E' la Cooperativa piemontese a Cervasca nel cuneese aderente a Confcooperative 'I tesori della terra', 30 i soci lavoratori di una realtà produttiva inclusiva, rispettosa dell'ambiente e delle persone, dove 'naturale' e 'sociale' sono due facce della stessa medaglia. Fattoria didattica per eccellenza di una decina di ettari, con 26 dipendenti, di cui 8 soggetti svantaggiati, richiama ogni anno più di 2mila visitatori. E' proprietaria di quattro marchi e coltiva anche verdure vendute nel territorio.

 "Abbiamo saputo trovare il giusto equilibrio, rispettando la terra, valorizzando l'uomo e dando forma ad un nuovo modello di sviluppo", spiega il presidente Maurizio Bergia, un mix perfetto di sostenibilità ambientale, umana ed economica. Realtà da 5,5 milioni di euro nel 2024, 80% realizzato con il solo yogurt, ha un caseificio che lavora circa 5mila litri di latte bio al giorno. "Rivolgiamo una particolare attenzione ai lavoratori svantaggiati che sono oltre il 30% - precisa il presidente - impegnate in ambito agricolo e semi-industriale; qui trovano una loro dimensione, sana e costruttiva e, nei casi più fortunati, intraprendono un cammino che li porta verso l'autonomia.

Ospitiamo anche diversi giovani disoccupati o con difficoltà, a cui offriamo percorsi di formazione e possibilità di reinserimento sociale. Diamo poi la possibilità a otto giovani di svolgere il servizio civile ambientale all'interno della cooperativa che, tra l'altro, ospita anche una casa-famiglia".

Fiore all'occhiello della cooperativa è la stalla 100% sostenibile, realizzata con le facoltà di veterinaria delle Università di Torino e di Firenze; un ambiente privo di odori dove ogni vacca ha a disposizione circa 30 metri quadrati per muoversi su una speciale lettiera naturale sostituita ogni anno.

 "Condizioni ottimali - spiega Bergia - in cui gli animali vivono più sereni e producono più latte, che è anche molto più buono. Qui lavorano ragazzi con disabilità intellettiva o psichica, provenienti da un centro diurno, sotto la guida di un operatore". (ANSA).
   









Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)



In primo piano

Evento

Torna la Sportful Dolomiti Race: in bici sotto le vette

Domenica 15 giugno con partenza e arrivo come sempre da Feltre la trentesima edizione della gran fondo che vedrà oltre cinquemila cicloamatori impegnati in due percorsi (medio e lungo) che si snoderanno fra le cime bellunesi con sconfinamento anche iun Trentino a passo Cereda e lungo lo Schener, in Primiero