'I Viaggi del Gusto e del Sapere'con il Provolone del Monaco DOP



(ANSA) - NAPOLI, 23 MAG - Vico Equense con il suo Provolone del Monaco DOP è stata al centro di un incontro a tavola a Napoli che ha riunito esperti ed esponenti del settore. Ecco il menu' presentato: "Padellino a Vico Equense" con Provolone del Monaco dop, pomodoro San Marzano, limone di Sorrento e noci della costiera; poi "centrotavola pizza a metro", una Margherita con fior di latte, basilico selvatico e pomodoro San Marzano, abbinata al Coda di Volpe Sannio DOC Taburno 2024. E ancora: "L'Oro di Napoli", paccheri di Gragnano con pomodorini gialli, limone candito, pomodorini secchi e scaglie di Provolone del Monaco, esaltati dal Fiano Sannio DOC Taburno 2018. A seguire, la "Cotoletta di formaggio" con peperoncini verdi fritti, abbinata all'Aglianico del Taburno DOCG 2020. Finale con altre due creazioni: una pasta e patate al Provolone del Monaco "a sorpresa", e una candela ripiena di ricotta ricavata dal formaggio, ripassata nello zucchero a velo. Chiusura con il dolce "Fernando", crumble di pasta frolla alla salvia e burro dal siero del Provolone, montato al limone.
    L'iniziativa, fa sapere una nota degli organizzatori, si è svolta nella trattoria pizzeria "Ieri, Oggi, Domani" di via Nazionale, seconda tappa del progetto culturale ed enogastronomico "I Viaggi del Gusto e del Sapere", ideato dal patron Pasquale Casillo e dal critico enogastronomico Giuseppe Giorgio. Sono intervenuti, fra gli altri, l'attore Gino Rivieccio, la giornalista e scrittrice Santa Di Salvo, il professor Vincenzo Peretti della Federico II, "capace - si sottolinea - di coniugare rigore scientifico ed emozione nella sua narrazione della geografia umana e produttiva del celebre formaggio", il presidente del Consorzio di Tutela Giosuè De Simone, Antonio Limone, direttore dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, e l'ingegnere Pino Coletti, ceo di "Authentico". Con loro anche i rappresentanti della famiglia De Gennaro, artigiani del latte, il dottor Paolo Cotroneo della Fattoria "La Rivolta", il manager artistico Lello Gomez, l'avvocato e paroliere Francesco Puglisi, i giornalisti Roberto Esse e Serena Giorgio. In cucina lo chef Antonio Castellano e il maestro pizzaiolo Marco Bustelli. (ANSA).
   









Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)



In primo piano

Evento

Torna la Sportful Dolomiti Race: in bici sotto le vette

Domenica 15 giugno con partenza e arrivo come sempre da Feltre la trentesima edizione della gran fondo che vedrà oltre cinquemila cicloamatori impegnati in due percorsi (medio e lungo) che si snoderanno fra le cime bellunesi con sconfinamento anche iun Trentino a passo Cereda e lungo lo Schener, in Primiero