Gelato artigianale taglia zuccheri sotto quota 18%



- ROMA - Con la prima ondata di caldo registrata quest'anno in Italia il gelato torna al top degli alimenti più desiderati e più salubri, come sottolineano i maestri gelatieri artigianali presenti al ciclo di incontri e approfondimenti della 'Zona Neutra del Gelato', ideato da Alessandro Giuffrè, gelatiere romano e fondatore di Giuffrè Forno & Gelato, con tre punti vendita nella Capitale, tutti con laboratori a vista e gelato spatolato a mano.

   "Nel gelato contemporaneo siamo sotto il 18% di zuccheri di bilanciamento e oggi si cerca di scendere anche a qualcosina in meno per fare un gelato più salubre". sottolinea Erika Quattrini precisando che saccarosio e destrosio sono gli zuccheri classici della gelateria per far sì che sia spatolabile ad una temperatura di servizio. "Lo zucchero - afferma la giovane gelataia - non è il demonio, come tutto se mangiato nelle giuste quantità e nei giusti momenti, non dopo abbuffate ad esempio, non da' problemi, tantopiù se bilanciato nella dieta Mediterranea. Io ad esempio mangio un gelato al giorno e sto bene" afferma l'artigiana marchigiana che ha proposto uno zabaione con vino cotto di Loro Piceno durante il format di confronto, degustazione e divulgazione dedicato a chi vuole parlare di gelato come alimento, al di là delle mode.

    "La Zona Neutra nasce come uno spazio reale di dialogo. - sottolinea l'ideatore, Giuffrè - Qui il gelato non è trattato come semplice dessert o intrattenimento, ma come prodotto culturale e nutrizionale, composto da materie prime vere, tecniche precise e pensiero gastronomico. Il gelato non è più un lusso da fine pasto, ma un alimento vivo, radicato nella giornata, nella strada, nel quartiere". Mentre dalla Basilicata è giunto Luigi Buonansegna interpretando lo zabaione con vermouth di Elena Fucci.

     Tra le produzioni artigianali in degustazone durante il simposio il Fiordilatte con latte nobile lucano; il gusto pistacchio di Stigliano (Matera), base acqua; il mascarpone con idrolato di menta e foglie sabbiate; il gelato al burro con salvia fritta, il gusto dulce de leche con origano e il gelato allo yogurt a coagulo intero, realizzato con lo yogurt di Andrea Cillo, artigiano del latte crudo e fondatore di Lactis - L'Alchimista del Latte. Quest'ultimo gelato nasce da uno yogurt che non viene rotto né mescolato, conservando il coagulo naturale e offrendo una texture viva e lattica. A testimoniare l'esempio di una trasformazione rispettosa della materia e pensata in chiave gastronomica. 
   









Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani



In primo piano