Ambasciata di Francia in Italia aperta per 'Cucina e cuisine'
- ROMA - Le cucine di Palazzo Farnese hanno aperto le porte per un incontro di festa e scambio culturale, organizzato dall'Ambasciata di Francia in partnership con GialloZafferano,. Nell'ambito dei festeggiamenti per il 150/mo anniversario dell'insediamento dell'Ambasciata di Francia a Roma, diverse brigate di aspiranti chef, di maestri della cucina under 35 e talent del mondo food si sono sfidati per reinterpretare in chiave contemporanea e multiculturale il pranzo domenicale.
L'idea della manifestazione è nata da Martin Briens, Ambasciatore di Francia in Italia, conoscitore enogastronomico e chef per passione e di Andrea Santagata, Amministratore Delegato di Mondadori Media - editore di GialloZafferano. Tre sono i concetti chiave della giornata ospitata dall'Ambasciata di Francia: la trasmissione dei saperi, formando le nuove generazioni di chef e favorendo il dialogo e la collaborazione tra scuole e professionisti di nazioni diverse; la condivisione, come creazione di sinergie tra giovani chef francesi e italiani attraverso la cucina; la sostenibilità, vista come promozione dell'utilizzo di prodotti a chilometro zero e budget contenuti per ciascun menu.
Ha preso così il via Gustofolie, un progetto — organizzato dall'Institut Français Italia in collaborazione con le Alliances Françaises d'Italia — rivolto agli studenti delle scuole alberghiere italiane, nato con l'obiettivo di promuovere le relazioni franco-italiane nel settore della formazione alberghiera professionale. Il concorso ha invitato i partecipanti a riflettere su tematiche come la francofonia, l'eco-responsabilità e la creatività in cucina. Nella sessione pomeridiana, il testimone è passato ai giovani chef (under 35).
L'evento del 21 maggio apre una nuova stagione ricca di condivisione culinaria tra Italia e Francia con degli eventi che nel 2026 coinvolgeranno ancora giovani allievi e chef per esplorare i temi della trasmissione dei saperi, della condivisione culturale e della creatività sostenibile. Martin Briens, Ambasciatore di Francia in Italia, ha detto: "Da quando vivo in Italia, mi rendo sempre di più conto, anche quando viaggio nelle varie regioni, che Italiani e Francesi condividono questa passione per il cibo. Siamo due popoli che danno un'importanza particolare al cibo nella nostra vita quotidiana, ma anche un'importanza alla condivisione che un pasto in famiglia o con amici ci offre. Voglio che i giovani italiani e francesi si sentano sempre ben accolti nei nostri paesi. Per questa ragione, gli studenti delle scuole alberghieri e i giovani Chef si sono incontrati, hanno cucinato, e spero si ritroveranno per cucinare insieme," (ANSA).