Agroalimentare, la Valle d'Aosta si promuove a Parigi



(ANSA) - AOSTA, 23 MAG - La Valle d'Aosta promuove il suo settore agroalimentare a Parigi. Per farlo ha organizzato un evento, finalizzato proprio alla promozione del territorio regionale e del settore agricolo in generale, oggi pomeriggio alle 18 alla Maison du Val d'Aoste. Il programma prevede la presentazione e la narrazione del territorio anche attraverso la mostra fotografica dal titolo 'La main et le geste en agriculture', realizzata con le foto vincitrici del relativo Concorso promosso dall'Assessorato regionale all'agricoltura lo scorso marzo e la degustazione di prodotti locali con denominazione di qualità e altri prodotti locali accompagnati con vini doc.
    "Sarà l'occasione per presentare, in particolare a giornalisti del settore enogastronomico e ad altre personalità interessate o legate alla nostra regione, le particolarità e le specificità del nostro territorio dal punto di vista agricolo e dei nostri prodotti, un momento conviviale guidato alla scoperta, anche sensoriale, di belle immagini rappresentative della Valle d'Aosta e di un buffet con preparazioni a base di prodotti locali" afferma l'Assessore Marco Carrel, che aggiunge: "Un'occasione per scoprire i volti e i gesti dell'agricoltura e i ritmi che scandiscono il lavoro di passione e savoir-faire dei nostri agricoltori e allevatori. Parigi e la Valle d'Aosta hanno un legame profondo e sono lieto di poter rinforzare, nella sede della Maison du Val d'Aoste il rapporto fra queste due realtà, storicamente intrecciate". (ANSA).
   









Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)



In primo piano

Evento

Torna la Sportful Dolomiti Race: in bici sotto le vette

Domenica 15 giugno con partenza e arrivo come sempre da Feltre la trentesima edizione della gran fondo che vedrà oltre cinquemila cicloamatori impegnati in due percorsi (medio e lungo) che si snoderanno fra le cime bellunesi con sconfinamento anche iun Trentino a passo Cereda e lungo lo Schener, in Primiero