sport

Trento è la seconda città più sportiva d’Italia

La classifica del’indice di sportività del Sole 24 Ore: Bolzano al 20° posto. In vetta passa la provincia di Bergamo



TRENTO. La provincia di Trento guadagna il 2° posto nell'indice di sportività, indagine realizzata da Pts per Il Sole 24 Ore e che, giunta alla 18ª edizione, misura la diffusione e la qualità dei sistemi sportivi territoriali.

Al primo posto, che Trento aveva occupato per due anni consecutivi, quest'anno c'è la provincia di Bergamo. L'indice è calcolato su 35 indicatori suddivisi in quattro categorie.

Nella categoria "struttura sportiva" Trento arriva 4ª in classifica con un 1° posto per l'attrattività degli eventi sportivi ma una 89ª posizione per investimenti nello sport. La provincia di Trento arriva al 14° posto per la categoria sport di squadra, mentre occupa il 1° posto nelle categorie sport individuali e sport e società, con un 1° posto, in quest'ultima categoria, per l'indicatore sport femminile.

La provincia di Bolzano si trova invece in 20ª posizione. Nelle categorie struttura sportiva e sport di squadra arriva rispettivamente al 51° e al 52° posto, mentre in quella sport individuali e in quella sport e società al 2° e al 9° posto.

È 1ª nell'indicatore sport invernali e per il tennis (all'interno della categoria sport individuali) ma 107ª nell'indicatore formazione per lo sport (all'interno della categoria sport e società).













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano