tennis

“Sinner è innocente, ci metto la vita”: la difesa di Nadal scuote il mondo del tennis

In un’intervista a L'Équipe, il campione spagnolo prende posizione con forza: nessun dubbio sull’integrità di Jannik. L’ex numero 1 parla anche del suo addio al tennis, senza rimpianti né nostalgia



MADRID. Rafa Nadal si schiera apertamente a fianco di Jannik Sinner: "Non ha mai barato, ne sono sicuro. Ci scommetterei la vita", dichiara a L’Équipe. Per lo spagnolo, le polemiche fanno solo male al tennis: "La giustizia ha tutti gli elementi per decidere, noi no. Fidiamoci".

Nadal invita anche i colleghi al silenzio se privi di conoscenze dirette: "Parlare senza informazioni crea solo confusione. E no, non credo che Sinner sia stato favorito perché numero uno".

Sul suo ritiro, Nadal spiega di aver voltato pagina con serenità. Il dolore al piede gli impediva ormai di proseguire, ma non prova nostalgia: "Ho fatto tutto ciò che potevo. Ora sto bene e non ho rimpianti".

Riguardo al presunto sacrificio di una vita per il tennis, Rafa smentisce: "Mi sono goduto la famiglia, gli amici e il mare. Non sono mai stato uno schiavo di questo sport. Ho vissuto come volevo".

(foto Ansa)













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano

Evento

Torna la Sportful Dolomiti Race: in bici sotto le vette

Domenica 15 giugno con partenza e arrivo come sempre da Feltre la trentesima edizione della gran fondo che vedrà oltre cinquemila cicloamatori impegnati in due percorsi (medio e lungo) che si snoderanno fra le cime bellunesi con sconfinamento anche iun Trentino a passo Cereda e lungo lo Schener, in Primiero