Calcio

Show della Fiorentina ma il nuovo Trento fa progressi

A Moena spalti strapieni per l’amichevole di prestigio. Nessuna contestazione per i casi Bernardeschi e Kalinic


di Daniele Loss


MOENA. Il primo gol stagionale non arriva ancora, ma contro la Fiorentina il Trento fa un'ottima figura. La Viola s'impone per 5 a 0, sulle tribune non c'è contestazione per i "casi" Bernardeschi, Kalinic e Chiesa e, al primo vero test, la squadra di Stefano Pioli dimostra di avere tanta buona volontà. Anche Vecchiato e la sua "coraggiosa" truppa strappano applausi: l'approccio al match è stato meno brillante rispetto a sabato scorso contro il Napoli, ma nel corso dei novanta minuti si sono visti progressi. Gli allenamenti nelle gambe sono ancora pochi, ma già s'intravede l'idea di calcio del nuovo allenatore gialloblù, che non disdegna la pressione sulla linea difensiva viola e i raddoppi sistematici sulle corsie esterne.

La Fiorentina, pur essendo un cantiere ancora "apertissimo", ha già abbastanza benzina nel motore e e parte a cento all'ora: dopo quaranta secondi Hagi scende a destra e viene steso in area da Bacher. Giacomelli non ha dubbi e non deve ricorrere alla Var: il rigore è netto e Babacar spiazza Grubizza. Il Trento non ci sta e, dimostrando buona personalità, prova a reagire: Calcagnotto insacca di testa sugli sviluppi di un corner, ma l'arbitro annulla per una spinta del difensore gialloblù ai danni di Vecino. Si cambia fronte e la Viola raddoppia: gran giocata dalle retrovie di Hagi per Babacar che invita Grubizza all'uscita e poi tocca al centro per Zekhnini che appoggia in rete da metri zero. Il gioco si ferma per qualche secondo, Giacomelli chiede l'aiuto alla tecnologia ma, dal pullman "regia" arriva l'ok di Aureliano: Babacar parte in posizione regolare e, dunque, la rete è più che valida.

Non ci sono Cuoco (problema ad un mignolo, ne avrà per un paio di settimane) e Lillo (fastidio al ginocchio: per lui riposo precauzionale) e in campo gli under sono cinque contro i quattro previsti dal regolamento in campionato: gli aquilotti prendono le misure e concedono alla Viola solo i tiri da fuori. Grubizza è bravissimo sul gran destro di Hagi e poi attento sul rasoterra di Vecino. In chiusura di primo tempo, però, l'estremo difensore del Trento nulla può sulla conclusione del rumeno, deviata da Calcagnotto. Girandola di cambi nella ripresa con Vecchiato che inserisce sei giocatori. Pioli ridisegna mediana e trequarti e, dopo due minuti, Babacar vince il corpo a corpo con Casagrande e cerca il tocco morbido ma il portiere aquilotto resta in piedi e blocca. Rebic sfiora il montante al 68' con un tiro a giro in corsa, ma subito dopo ci pensa il giovane Gori a siglare il 3 a 0: controllo e conclusione, con deviazione decisiva di Furlan a battere il neoentrato Mahmuti. Il capitano gialloblù cerca il gol della bandiera su punizione, ma il suo esterno termina a lato, prima del gol del 5 a 0 della Fiorentina: corner dalla sinistra, inserimento di Illanes, altro tocco (involontario) di Casagrande e sfera in fondo al sacco.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano

Evento

Torna la Sportful Dolomiti Race: in bici sotto le vette

Domenica 15 giugno con partenza e arrivo come sempre da Feltre la trentesima edizione della gran fondo che vedrà oltre cinquemila cicloamatori impegnati in due percorsi (medio e lungo) che si snoderanno fra le cime bellunesi con sconfinamento anche iun Trentino a passo Cereda e lungo lo Schener, in Primiero