verso i giochi

Milano-Cortina, al via la selezione per 4500 lavoratori: 460 per la Val di Fiemme

Recruiting day nazionale nelle filiali Randstad il 28 maggio. Si cercano anche in particolare addetti e manager per l'assistenza di visitatori, fotografi e addetti multimedia



MILANO. Per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 Randstad, che è HR Partner dell'evento, avvia la selezione di 4500 lavoratori da inserire tra Milano, Cortina e Anterselva, Valtellina e Val di Fiemme. La multinazionale nello specifico ricerca 1500 persone per collaborare con Fondazione Milano Cortina 2026 durante i Giochi Invernali di febbraio e marzo 2026. Inoltre, seleziona altre 3000 risorse per aziende operanti in diversi settori legati all'indotto dell'evento.

Tra i diversi territori che ospiteranno il grande evento sportivo, Randstad ricerca quasi 2600 profili per l'area di Milano, circa mille per quella di Cortina e Anterselva, 460 per la Val di Fiemme e quasi 500 per la Valtellina, con una varietà di ruoli, livelli di qualifica ed esperienza richiesti.

E' stato organizzato un Recruiting day nazionale il prossimo 28 maggio in tutte le 270 filiali di Randstad, tra cui quelle dei territori direttamente interessati dai Giochi. L'appuntamento è ad accesso libero, senza bisogno di prenotazione.

Per Fondazione Milano Cortina 2026, Randstad ricerca in particolare addetti e manager per l'assistenza di visitatori e staff, assistenti e manager per l'accredito, assistenti e manager per la gestione della forza lavoro, ma anche personale per l'help desk, data entry, fotografi e addetti multimedia, responsabili delle flotte e diversi profili.

Varie le opportunità anche nelle aziende dell'indotto, per cui sono disponibili i profili più diversi, che vanno da hostess a tecnici manutentori, dal personale di sala e cucina a consulenti del settore media, dagli addetti alla sicurezza a quelli delle pulizie.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti