“Marcialonga Cycling Craft”: Trentino a tutto pedale tra sport, sfide e paesaggi da sogno
Nel weekend del 25-26 maggio sono attesi 1700 ciclisti da tutto il mondo per sfidarsi sui passi dolomitici più iconici. Tra nomi di spicco, panorami spettacolari e eventi collaterali per tutti, il Trentino si conferma capitale della bici e dell’ospitalità
PREDAZZO. Il Trentino torna ad accogliere l’energia della Marcialonga, questa volta su due ruote: sabato 25 e domenica 26 maggio va in scena la 17ª edizione della Marcialonga Cycling Craft, appuntamento ormai imperdibile per gli amanti della bicicletta e delle grandi salite dolomitiche.
Saranno oltre 1700 i partecipanti, provenienti da tutta Italia e dall’estero, pronti a misurarsi con due percorsi spettacolari e impegnativi: 135 km il tracciato granfondo, 80 km quello mediofondo, entrambi disegnati tra le meraviglie delle Valli di Fiemme e Fassa. Da Predazzo si parte per affrontare i mitici Passi Costalunga, Pampeago, San Pellegrino e Valles, tra dislivelli tosti, saliscendi dinamici e scorci mozzafiato che solo le Dolomiti sanno offrire.
I protagonisti non mancano: da Patrick Facchini a Paolo Castelnovo, da Federico Nicolini a Christian Vieider e Andrea Bais, senza dimenticare Stefano Bonanomi e Riccardo Zanrossi. La sfida femminile promette spettacolo con Sarah Palfrader, Roberta Bussone e Annalisa Prato tra le favorite. A dare ulteriore lustro all’evento anche la presenza di Manfred Mölgg (ex slalomista azzurro), Cristian Zorzi, gloria del fondo, e Pietro Dutto, che seguirà la gara per Sky Sport e i social ufficiali.
Il via domenica alle 8 da Predazzo: si sale subito verso Moena e il Passo Costalunga, si costeggia il Lago di Carezza e si affronta la dura ascesa al Passo Pampeago, dove attende il GPM by Craft. Chi ha scelto il mediofondo rientra a Predazzo, mentre i granfondisti proseguono verso i durissimi San Pellegrino (GPM ITAS) e Passo Valles, per poi scendere in trionfo all’arrivo nel centro del paese.
Ma la Marcialonga è anche festa per tutti: sabato 25 spazio alla Bike Experience, versione gravel non competitiva con tre itinerari tra i 45 e i 60 km, immersi nella natura senza stress da cronometro. Dalle 9.30 alle 10, partenze alla francese. Nel pomeriggio, tocca ai più piccoli con la MiniCycling, gara dedicata ai giovani ciclisti fino ai 12 anni. Per tutta la giornata saranno aperti l’Expo Village e gli stand gastronomici.
Il cuore dell’organizzazione, come sempre, batte forte grazie ai centinaia di volontari che rendono possibile l’evento, fiore all’occhiello del calendario sportivo trentino. Le iscrizioni sono ancora aperte: la montagna chiama, e la Marcialonga risponde a colpi di pedale.
(foto NewsPower)