l’iniziativa

Water Music Festival, sei concerti tra i laghi alpini per difendere l’acqua

Dal 12 luglio al 23 agosto la quinta edizione della rassegna animerà i laghi di Valbiolo e Valbione, nel cuore delle Alpi. Musica, natura e impegno ambientale si fondono in un festival che porta sul palco artisti come Malika Ayane, Vasco Brondi e Mirkoeilcane, con un messaggio chiaro: l’acqua è vita, e va protetta



PASSO DEL TONALE. Un inno alla vita. La musica può emozionare ma anche sensibilizzare. Uno straordinario, duplice potere che trova la sua naturale espressione nel Water Music Festival. L’acqua è una risorsa talmente preziosa da meritare una rassegna tutta sua. O meglio, due, considerando l’alter-ego invernale Paradice Music, all’interno di un teatro-igloo di ghiaccio (come gli strumenti utilizzati dai musicisti) che si scioglie con il progredire della primavera. Saranno invece i laghi di alta montagna (tra il Parco Nazionale dello Stelvio, il Parco dell’Adamello e il Parco Naturale Adamello Brenta) a fare da meraviglioso contesto alla quinta edizione del Water Music Festival: 6 appuntamenti, dal 12 luglio al 23 agosto, distribuiti tra il lago di Valbiolo (al Passo Tonale) e quello di Valbione (a Ponte di Legno) per rimarcare l’importanza dell’acqua come bene primario, da tutelare sempre e sprecare mai. Malika Ayane, Vasco Brondi, Mirkoeilcane sono solo alcuni dei nomi che caratterizzeranno la rassegna. Ma al lago di Valbiolo, oltre a godersi esibizioni dal vivo di indubbio richiamo, si potrà anche camminare su una passerella galleggiante adagiata sull’acqua: un’esperienza inedita, da vivere ogni giorno, dal 4 luglio al 31 agosto.

"In un momento storico in cui i cambiamenti climatici stanno mettendo a dura prova gli ecosistemi montani, sentiamo più che mai il dovere di accendere i riflettori sull’acqua quale risorsa più preziosa che abbiamo. Con il Water Music Festival, il Consorzio Pontedilegno-Tonale vuole celebrarla in tutte le sue forme. Ma non è solo spettacolo: è un messaggio forte e chiaro sulla necessità di proteggerla. L’acqua è vita per le nostre comunità, è identità per questi luoghi, è il futuro delle generazioni che verranno. Ogni goccia che scorre nei nostri ruscelli, ogni riflesso nei nostri laghi, ogni fiocco che si posa sulle piste racconta la bellezza fragile della montagna. Ecco perché, oltre all’intrattenimento, questo Festival è un invito alla consapevolezza: custodire l’oro blu significa preservare le nostre radici, il nostro paesaggio, la nostra stessa esistenza”, afferma Michele Bertolini, direttore del Consorzio Pontedilegno-Tonale, che organizza la manifestazione.

Water Music Festival si aprirà il pomeriggio di sabato 12 luglio a Vezza d’Oglio (al Centro Eventi Adamello) con “Sasha Torrisi canta Lucio Battisti”, uno spettacolo nel quale Torrisi, ex cantante e chitarrista dei Timoria, proporrà un personale omaggio a uno degli artisti immortali della musica italiana, rivisitando in chiave rock e contemporanea i suoi grandi successi. La rassegna si trasferirà poi a Ponte di Legno al Lago di Valbione, dove sabato 19 luglio sarà la volta dei Lostinwhite, gruppo il cui stile è riconducibile al groove dell’acid-jazz, del soul e del funk. La formazione è composta da Vittorio Bianchi (tastierista, compositore e produttore, nonché fondatore), Sofia Anessi (voce), Andrea Fazzi (chitarre), Roberto Gherlone (basso), Angelo Peli (sax) e Arki Buelli (batteria).

Sarà invece il Lago di Valbiolo, al Passo Tonale, a fare da location al concerto di Malika Ayane, in programma il pomeriggio di sabato 26 luglio, che si presenterà in una veste intima ed acustica: voce tra le più raffinate del panorama musicale italiano, con il suo timbro caldo e inconfondibile ha conquistato pubblico e critica grazie a uno stile che fonde pop, jazz e sonorità sperimentali. Dopo svariati successi discografici e partecipazioni al Festival di Sanremo (l’ultima nel 2024, quando si è esibita con i Negramaro nella serata dedicata alle cover sulle note del brano “La canzone del sole” di Lucio Battisti), Malika Ayane continua a incantare con la sua eleganza e versatilità. Di recente si è concluso il “Malika Ayane a teatro 2024”, 11 date nei teatri italiani che hanno celebrato i 15 anni della cantautrice. Il tour ha registrato il tutto esaurito per le tappe di Milano, Mestre e Bologna. I biglietti, al prezzo di 20 euro (comprensivi di prevendita), sono acquistabili su TicketOne.

E sempre al Lago di Valbiolo, domenica 3 agosto, andrà in scena il concerto di Vasco Brondi, cantautore, scrittore e artista, noto per aver fondato il progetto musicale Le Luci della Centrale Elettrica, con cui ha segnato profondamente la scena indie italiana degli anni 2000. Nato a Ferrara nel 1984, Brondi ha saputo unire poesia, impegno civile e sonorità contemporanee, diventando una voce generazionale. Dopo cinque album, con Le Luci della Centrale Elettrica ha avviato un percorso da solista mantenendo intatta la forza evocativa dei suoi testi. L’ultimo disco, “Un segno di vita”, risale al 2024, accompagnato dal libro "Piccolo manuale di pop impopolare". Oltre alla musica, infatti, Brondi si dedica alla scrittura, pubblicando libri e collaborando con teatri e festival culturali. I suoi concerti sono esperienze immersive tra parole, immagini e suoni. I biglietti, al prezzo di 12 euro (comprensivi di prevendita), sono acquistabili su TicketOne.

La kermesse proseguirà ancora al Lago di Valbiolo, dove domenica 10 agosto farà tappa il tour estivo di Mirkoeilcane, romano classe 1986, che si è affermato negli anni come una delle voci più autentiche e sensibili della nuova scena cantautorale italiana. Per l’occasione, presenterà i 12 brani de “La musica contemporanea mi butta giù”, il suo ultimo album che vede la partecipazione di due ospiti d’eccezione: Giobbe Covatta, nel brano “Secondo Giobbe”, un monologo tagliente, divertente e al contempo serio sulla religione e le sue incoerenze, e Daniele Silvestri, che oltre a prendere parte al featuring nel brano “Serie B” ha collaborato attivamente agli arrangiamenti e alla co-produzione del brano “In equilibrio”. Un concerto che si preannuncia originale e avvolgente, nel quale non mancheranno alcune canzoni di un repertorio intimo e profondo.

Il sipario sul Water Music Festival calerà sabato 23 agosto, proprio al lago di Valbiolo con il Water Music Party, un mega evento (a ingresso gratuito) con ben 5 ore di musica rock, dalle 12 alle 17, tutta da cantare (e ballare) grazie alle diverse band che si alterneranno sul palco. Sarà l’occasione perfetta per gustare birre prodotte dai birrifici del territorio: il birrificio agricolo camuno Pagus e il birrificio artigianale solandro Birra Pejo. C.L.









Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)



In primo piano

Evento

Torna la Sportful Dolomiti Race: in bici sotto le vette

Domenica 15 giugno con partenza e arrivo come sempre da Feltre la trentesima edizione della gran fondo che vedrà oltre cinquemila cicloamatori impegnati in due percorsi (medio e lungo) che si snoderanno fra le cime bellunesi con sconfinamento anche iun Trentino a passo Cereda e lungo lo Schener, in Primiero