clima

La corsa contro il tempo sul ghiacciaio Corbassière: salvare la memoria del clima prima che scompaia

Una nuova spedizione scientifica, guidata da Ca’ Foscari e Cnr, è in corso tra Valle d’Aosta e Svizzera. L’obiettivo è estrarre carote di ghiaccio profonde per conservare, in Antartide, preziose testimonianze della storia climatica del pianeta, minacciate dal riscaldamento globale



VENEZIA. Una nuova spedizione scientifica è in corso sul ghiacciaio Corbassière, nel massiccio del Grand Combin a 4.100 metri di altitudine, al confine tra Valle d'Aosta e Svizzera, con l'obiettivo di recuperare carote di ghiaccio profondo che custodiscono migliaia di anni di storia climatica e ambientale. Sul campo remoto allestito sul ghiacciaio opererà per circa 12 giorni un team dell'Istituto di scienze polari del Cnr-Isp e dell'Università Ca' Foscari di Venezia, supportati da personale tecnico tra cui una guida alpina e una infermiera, e da due ricercatori nel campo base di Ollomont, in Valle d'Aosta.

"I ghiacciai conservano la memoria del clima e dell'ambiente del passato, ma si stanno ritirando rapidamente a causa del riscaldamento globale - spiega Carlo Barbante, direttore scientifico del progetto, professore ordinario di Paleoclimatologia a Ca' Foscari e associato senior al Cnr-Isp - Questa - dice - è un' opportunità unica per salvare ciò che resta di quella memoria, prima che venga persa per sempre". La missione è la prima delle tre previste della Fondazione di Ca' Foscari realizzata con il supporto di Sea Beyond, progetto del Gruppo Prada condotto in partnership con la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell' Unesco dal 2019. La missione, supportata dal Miur, è sostenuta dalla Ice Memory Foundation, che si propone di salvare carote di ghiaccio da venti ghiacciai di alta quota minacciati dal cambiamento climatico, per conservarle in Antartide a beneficio delle future generazioni di scienziate e scienziati. La spedizione segue un precedente tentativo effettuato sullo stesso ghiacciaio nel 2020.

L'analisi di quei campioni ha dimostrato che gli strati superiori del ghiacciaio avevano già perso importanti segnali chimici climatici a causa del riscaldamento globale e della percolazione dell'acqua di fusione, una conferma drammatica che questi archivi naturali stanno scomparendo più rapidamente del previsto. La missione punta a estrarre almeno due carote di ghiaccio fino al substrato roccioso, a una profondità stimata di circa 80 metri. Una di queste verrà conservata nell'archivio internazionale dell'iniziativa Ice Memory per garantire che possa essere analizzata dalle future generazioni di scienziati. In preparazione al carotaggio è stata condotta una campagna di prospezione radar con sistemi GPR terrestri, per valutare lo stato interno del ghiacciaio e individuare il sito ottimale per la perforazione.









Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)



In primo piano

Evento

Torna la Sportful Dolomiti Race: in bici sotto le vette

Domenica 15 giugno con partenza e arrivo come sempre da Feltre la trentesima edizione della gran fondo che vedrà oltre cinquemila cicloamatori impegnati in due percorsi (medio e lungo) che si snoderanno fra le cime bellunesi con sconfinamento anche iun Trentino a passo Cereda e lungo lo Schener, in Primiero